Macchina progettata per bloccare il processo di cottura, raffreddare il prodotto e rimuovere gli amidi superficiali.
La WZ è composta da un nastro trasportatore e da una vasca dell'acqua divisa in due parti sul lato inferiore che permette il riciclo dell'acqua spruzzata.
Nella parte superiore è dotata di rampe di spruzzatura controllate con un flussostato dedicato e una valvola di regolazione. Il prodotto viene trasportato dal nastro, l'acqua viene spruzzata sul prodotto e poi viene raccolta e spruzzata nuovamente nella zona di carico.
Da un punto di vista strutturale il nastro trasportatore inclinato è realizzato in materiale plastico e controllato tramite inverter, mentre i coperchi superiori di chiusura incernierati possono essere aperti per facilitare le ispezioni interne e le operazioni di pulizia. Inoltre, la macchina è in acciaio inox e consente un lavaggio completo.
Grazie al sistema di riciclaggio, la WZ ha un ridotto consumo di acqua pur essendo in grado di raffreddare il prodotto fino a 25°C.
Prestazioni della macchina
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.