Sistemi di campionatori per prodotti liquidi e autocisterne per la raccolta del latte
Se oltre al prelievo di campioni devono essere implementate altre funzioni, sono necessarie attrezzature supplementari, quali per esempio: Sistemi di prelevacampioni e accessori per il monitoraggio della qualità del prodotto.
Il monitoraggio della qualità del prodotto o la determinazione degli ingredienti dei liquidi sono spesso possibili soltanto in laboratorio. Per questo occorre prelevare dal liquido dei normali campioni (campionamento).
È possibile realizzare soluzioni complete per l'effettivo campione da prelevare - partendo dall'identificazione del flacone con il campione, fino al trasporto automatico del flacone, per es. tramite piattaforma girevole.
A tale scopo, GEA ha sviluppato sistemi di prelievo campioni e relativi accessori perfettamente adatti all'applicazione in questione.
Un campionamento costante assicura il rispetto degli obblighi di tracciabilità secondo la direttiva CE 178/2002.
La membrana viene attivata tramite l'aria compressa, in modo che la quantità di prodotto da campionare venga trasportata dal lato di processo a quello di campionamento. La quantità di prodotto da campionare è solitamente fissata in 1 ml per ogni ciclo di campionamento.
Il campionatore tipo MSIII™ è una soluzione a basso costo, che consente di prelevare campioni costanti persino per processi di produzione molto lunghi.
Per l'attivazione della valvola pilota necessaria viene impiegato un segnale digitale o un contatto di un relè di un sistema di controllo di livello superiore.
La quantità del prelievo è compresa tra 0,5 e 3 ml per ogni corsa del pistone.
Il campionatore tipo KS-P™ è una soluzione a basso costo, che consente di prelevare campioni costanti da un processo di produzione.
Per l'attivazione della valvola pilota necessaria viene impiegato un segnale digitale o un contatto di un relè di un sistema di controllo di livello superiore.
La versione del campionatore di tipo "PT™" è equipaggiata con dei punti di raccordo supplementari per la pulizia, per ridurre il trasporto di sedimenti e assicurare una pulizia completamente automatica.
Campionatore peristaltico (principio della pompa peristaltica) tipo PS3™ – adatto soprattutto per il campionamento su autocisterne
Sulle autocisterne è necessario un costante campionamento di liquido prelevato dal processo di alimentazione durante il funzionamento, per stabilire gli ingredienti nel laboratorio o per monitorare e registrare la qualità del prodotto durante l'intero processo di produzione.
Un campionamento costante assicura la tracciabilità obbligatoria secondo la direttiva CE 178/2002.
Il campionatore tipo PS3™ funziona secondo il principio di una pompa peristaltica e consente al cliente di prelevare il campione direttamente dal tubo flessibile.
Sulle autocisterne è necessario un costante campionamento di liquido prelevato dal processo di alimentazione durante il funzionamento, per stabilire gli ingredienti nel laboratorio o per monitorare e registrare la qualità del prodotto durante l'intero processo di produzione.
Un campionamento costante assicura la tracciabilità obbligatoria secondo la direttiva CE 178/2002.
Il campionatore tipo PS4™ funziona secondo il principio di una pompa peristaltica e consente al cliente di prelevare il campione direttamente dal tubo flessibile.
La struttura separata e la possibilità di prendere simultaneamente singoli campioni e campioni per giro, sono le peculiarità di questo tipo di campionatore.
Un display e una tastiera incorporati preparano il campionatore doppio PS4™ per un prelievo di campioni indipendente, comprensivo di funzione di cattura semplice di dati:
GEA inoltre è in grado di offrire risorse per hardware e software, per soluzioni complete dai processi meccanici fino all'elaborazione dei dati.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.