Tecnologia del vuoto
I riscaldatori a getto di vapore si basano sulla collaudata tecnologia delle pompe a getto e sono spesso usati per scaldare i liquidi con l'iniezione diretta di vapore riscaldante.
I riscaldatori a getto di vapore sono usati per scaldare i liquidi con l'iniezione diretta di vapore riscaldante. La condensa del vapore riscaldante si mescola con il liquido che viene scaldato.
I riscaldatori a getto di vapore sono usati per preparare l'acqua calda per diversi scopi, come il risciacquo di botti in impianti di maltificazione, acqua calda per decapaggio, tintura e ingrassaggio nelle concerie, per camere di lavaggio e bagni e per riscaldare i fanghi di acque reflue, bollire liscivia ecc.
In generale esistono due forme costruttive, a seconda dell'applicazione:
Type aw1
I riscaldatori a getto di vapore si usano per riscaldare ogni genere di liquido in contenitori. Il riscaldamento si ottiene mediante la condensazione diretta del vapore.
La condensa del vapore si mescola con il liquido.
Il getto di vapore dell'ugello mobile accelera il liquido vicino e presente nell'ugello di miscelazione e lo condensa.
In questo modo si produce un flusso controllato. Inoltre, tutto il contenuto del recipiente viene messo in movimento e il calore trasmesso al liquido viene distribuito in modo uniforme in tutto il recipiente.
I riscaldatori a getto di vapore sono usati per scaldare i liquidi con la condensazione diretta di vapore. La condensa del vapore si mescola con il liquido.
I riscaldatori a getto di vapore di tipo "L" sono usati in sistemi di riscaldamento a ricircolo e a passaggio. Il calore ottenibile per passaggio è pari a max. 90 K.
L’ugello di condensazione, all’interno del riscaldatore a getto di vapore, è dotato di fori per consentire il passaggio diretto del vapore nel liquido da riscaldare e condensare. Questo avviene nel punto di massima velocità del liquido, alla sua pressione minima e con la massima turbolenza.
Il diffusore a valle riduce di nuovo la velocità del liquido aumentandone contemporaneamente la pressione.
I riscaldatori a getto di vapore di tipo "H" sono usati in sistemi di riscaldamento a ricircolo e a passaggio:
L’ugello di condensazione, all’interno del riscaldatore a getto di vapore, è dotato di fori per consentire il passaggio diretto del vapore nel liquido da riscaldare e condensare. Questo avviene nel punto di massima velocità del liquido, alla sua pressione minima e con la massima turbolenza.
Il diffusore a valle riduce di nuovo la velocità del liquido aumentandone contemporaneamente la pressione.
I riscaldatori a getto di vapore sono usati per scaldare direttamente un liquido con vapore riscaldante.
I riscaldatori a getto di vapore, “System Ciba-Geigy”, sono usati nei sistemi di riscaldamento a ricircolo e a passaggio e per processi a batch.
Gli eiettori di flusso variabile si basano sulla comprovata tecnologia delle pompe a getto GEA e sono spesso utilizzati per il recupero del calore.
I ventilatori a getto vaporizzato si basano sulla comprovata tecnologia delle pompe a getto e sono spesso usati per convogliare aria, gas e vapori.
Grazie ai banchi di prova e a strutture d'avanguardia, il centro Ricerca e Sviluppo è perfettamente attrezzato per collaudi su campo delle pompe a getto e dei sistemi del vuoto.
I ventilatori a getto di gas tipo gv1 si basano sulla collaudata tecnologia delle pompe a getto e vengono spesso utilizzati per estrarre i vapori da aree di lavoro, per ventilare serbatoi, far circolare l'aria ecc.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.