Valvole a doppia sede
Una caratteristica speciale di questa valvola è che il pig può essere spostato attraverso il corpo di forma cilindrica. La tecnologia di pigging permette di recuperare prodotti utili al termine della fase di processo, minimizzando così i residui di prodotto nella tubazione.
Tipo L_H, apribile mediante pig in posizione capovolta | Tipo L_S, apribile mediante pig in posizione diritta | |
Materiale a contatto con il prodotto | 1.4404 / AISI 316 L | |
Materiale non a contatto con il prodotto | 1.4301 / AISI 304 | |
Materiale di tenuta a contatto con il prodotto | EPDM, FKM, HNBR | |
Temperatura ambiente | da 0 a 45 °C | |
Pressione di alimentazione dell'aria | 6 bar (87 psi) | |
Pressione del prodotto | 5 bar (73 psi) | |
Superficie a contatto con il prodotto | Ra ≤ 0,8 μm | |
Superficie del corpo esterno | Finitura opaca | |
Sistema di controllo e feedback | Collegamento 0 (senza modulo di controllo) | |
Tipo di attuatore | Attuatore pneumatico aria/molla | |
Raccordi | Estremità a saldare | |
Identificazione | Cartellino identificativo adesivo | |
Versione sede valvola | Anello sede saldato | |
Certificati | 3-A, CE |
DN 40 - DN 100
OD 1,5" - OD 4"
Le valvole a doppia sede VARIVENT® sono utilizzate per intercettare prodotti incompatibili in corrispondenza dei giunti delle tubazioni ed evitare qualsiasi contaminazione.
Le valvole mixproof VARIVENT® tipo C e K sono usate come efficiente alternativa per la separazione mixproof di prodotti incompatibili in corrispondenza dei giunti delle tubazioni in sistemi CIP o per il convogliamento di gas.
Le soluzioni LoTo disponibili per tutte le valvole a sede igienica assicurano una manutenzione e una messa in funzione sicure degli impianti di processo. È possibile applicare facilmente un AIR LOCK per interrompere la connessione dell'aria di comando. Oppure sostituire il sistema di feedback con un robusto DISK LOCK per bloccare in modo sicuro l...
Recover the value - Reduce the waste: GEA VARICOVER Product Recovery System
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.