Valvole a singola sede
Le valvole di chiusura/intercettazione a singola sede VARIVENT® sono usate per la semplice intercettazione in applicazioni igieniche. Queste valvole si contraddistinguono per la loro facilità di utilizzo e la loro flessibilità. Per evitare i colpi d'ariete, le singole versioni nel sistema modulare VARIVENT® sono configurate per direzioni di flusso differenti.
Direzione del flusso consigliata | Caratteristica | Tipo |
Dal basso all’alto | Sistema modulare | Valvola a singola sede, tipo N |
Dal basso all’alto | Valvole ad alzata lunga per prodotti viscosi o prodotti con particelle grandi | Valvola ad alzata lunga a singola sede, tipo N_V |
Dall’alto al basso | Sistema modulare | Valvola a singola sede, tipo U |
Dall’alto al basso | Valvole ad alzata lunga per prodotti viscosi o prodotti con particelle grandi | Valvola ad alzata lunga a singola sede, tipo U_V |
Per evitare i colpi d'ariete quando si chiude la valvola mentre il prodotto sta fluendo, le valvole di chiusura/intercettazione a singola sede dovrebbero essere commutate contro la direzione del flusso del prodotto.
La valvola tipo N è progettata per un flusso dal basso all’alto della tubazione, mentre la valvola tipo U è usata per la direzione di flusso opposta.
Valvola di chiusura/intercettazione VARIVENT® N
Valvole di chiusura/intercettazione a singola sede | Valvole di chiusura/intercettazione ad alzata lunga |
DN 25 – DN 150 | DN 65 – DN 100 |
OD 1" – OD 6" | OD 2 ½" – OD 4" |
IPS 2" – IPS 6" |
Nell’uso pratico, queste valvole vengono utilizzate
Le valvole ad alzata lunga VARIVENT® vengono utilizzate per trasportare prodotti con particelle relativamente grandi o per prodotti viscosi, come yogurt con pezzi di frutta.
Tipo N | Tipo N_V (alzata lunga) | Tipo U | Tipo U_V (alzata lunga) | |
Direzione del flusso consigliata | Dal basso all’alto | Dall’alto al basso | ||
Materiale a contatto con il prodotto | 1.4404 / AISI 316 L | |||
Materiale non a contatto con il prodotto | 1.4301 / AISI 304 | |||
Materiale di tenuta a contatto con il prodotto | EPDM, FKM, HNBR | |||
Temperatura ambiente | da 0 a 45 °C | |||
Pressione di alimentazione dell'aria | 6 bar (87 psi) | 4,8 bar (70 psi) | 6 bar (87 psi) | 4,8 bar (70 psi) |
Pressione del prodotto | 5 bar (73 psi) | DN 65 – DN 80 OD 2 ½" – OD 3" 10 bar (145 psi) DN 100 & OD 4" 5,2 bar (75 psi) | 5 bar (73 psi) | DN 80 OD 3" 5 bar (73 psi) DN 100 & OD 4" 5,6 bar (81 psi) |
Superficie a contatto con il prodotto | DN, OD Ra ≤ 0,8 µm IPS Ra ≤ 1,2 µm | Ra ≤ 0,8 µm | DN, OD Ra ≤ 0,8 µm IPS Ra ≤ 1,2 µm | Ra ≤ 0,8 µm |
Superficie del corpo esterno | Finitura opaca | |||
Sistema di controllo e feedback | Collegamento 0 (senza modulo di controllo) | |||
Tipo di attuatore | Attuatore pneumatico aria/molla | |||
Raccordi | Estremità a saldare | |||
Identificazione | Cartellino identificativo adesivo | |||
Versione sede valvola | Sede ad anello serrata o saldata | Sede ad anello serrata o saldata | ||
Certificati | EHEDG, A3, CE | A3, CE |
Le valvole a singola sede ECOVENT® sono usate per la semplice intercettazione in applicazioni igieniche. Queste valvole si contraddistinguono per la loro facilità di utilizzo e la loro flessibilità.
Le soluzioni LoTo per le nostre valvole a sede pneumatica offrono la scelta giusta in ogni situazione. È possibile applicare facilmente un AIR LOCK per interrompere la connessione dell'aria di comando. Oppure sostituire il sistema di feedback con un robusto DISK LOCK per bloccare in modo sicuro l'azione della valvola.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.