Trattamento delle emissioni
Negli ultimi anni la domanda di vetro è cresciuta più velocemente rispetto al PIL ed è ancora in fase di espansione. Il miglioramento dell’efficienza energetica è uno dei passi più importanti per raggiungere tre obiettivi della politica energetica e ambientale: garanzia dell’approvvigionamento, crescita economica e salvaguardia dell’ambiente.
La sabbia silicea, scarti di lavorazione (cullet) e altri materiali sono la base di ogni tipo di produzione del vetro. In seguito al processo di fusione delle materie prime vengono generati fumi sporchi e trasferiti dal forno alla ciminiera. I forni per vetro flottato destinato a finestre di edifici o finestrini di auto hanno elevate capacità di produzione di circa 600 – 1.000 tonnellate al giorno (tpd) con produzione continua e alte temperature dei fumi.
I produttori di vetro per contenitori, ad es. bottiglie, profumi o recipienti di uso farmaceutico, con una produzione di circa 50 – 400 tpd, devono affrontare sfide come il processo di colorazione e le relative variazioni dei fumi, nonché una notevole varietà di condizioni del forno.
Con la tecnologia di controllo delle emissioni di GEA i fumi sporchi vengono depurati secondo le specifiche norme nazionali, considerando la singola applicazione e il risultato necessario.
I nostri clienti possono contare su sistemi sempre stabili e affidabili con brevi tempi di manutenzione e un’elevata disponibilità dell’impianto. GEA vanta un'esperienza di oltre 140 installazioni solo nell’industria del vetro con clienti soddisfatti in tutto il mondo. L’impianto di depurazione dei gas tradizionale (GCP) è costituito da:
DeSOx e DeNOx
Eliminazione dei componenti acidi con un sistema a secco o semi-secco per ottenere l’efficienza di rimozione degli SOx richiesta nel caso specifico. Si possono utilizzare svariati reagenti diversi, come calce spenta, soda o trona. La rimozione dell’ossido di azoto viene ottenuta in uno strato catalitico, ad es. con acqua di ammoniaca. Uno speciale sistema di chiusura ermetica assicura perdite di ammoniaca costantemente basse nel gas pulito. Al posto dei componenti sopra descritti è possibile installare anche un filtro a candela.
Rimozione di particolato
Nel precipitatore elettrostatico del gas caldo (ESP) vengono precipitate le polveri del forno e il prodotto della reazione del processo DeSOx a monte. Si possono ottenere emissioni di gas pulito secco pari a < 10 mg/Nm³.
Recupero dell'energia
Il risparmio energetico è un aspetto fondamentale in ogni tipo di settore, incluso quello del vetro. Anche se il processo di produzione del vetro è orientato all’economia, tramite la tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) è possibile un uso efficiente dell’energia termica dei gas di scarto residui.
La potenza termica del gas di scarico viene trasferita da un fluido vettore (olio termico) al modulo ORC e al rispettivo fluido di lavoro. Il fluido di lavoro viene fatto evaporare ed espandere in una turbina che produce elettricità tramite un generatore. In alternativa è possibile produrre aria compressa, acqua calda o riscaldamento per edifici utilizzando il calore di scarto dei fumi sporchi e/o puliti.
Visualizzazione di 4 su 7
GEA offre tre processi di assorbimento ("a umido", "a semisecco" e "a secco") per la desolforazione dei fumi (FGD) e per altri composti acidi.
La riduzione catalitica selettiva (SCR) riduce gli NOx post-combustione reagendo con urea o ammoniaca per produrre azoto e acqua.
Efficiente depolverazione dei fumi e dei gas di scarico con gli affidabili sistemi di filtrazione e separazione di GEA.
Per risparmiare CO2 occorre ridurre la domanda di combustibili fossili aumentando l'efficienza energetica o separando la CO2 dai flussi di fumi e fissandola a lungo termine in prodotti utili oppure immagazzinandola. GEA offre prodotti e processi per tutte le fasi di questi processi.
Altre applicazioni
Depurazione dei gas per l’industria chimica
Depurazione dei gas per l’industria dei metalli non ferrosi
Depurazione dei gas per l’industria del cemento
Depurazione dei gas per l’industria delle raffinerie, petrolifera e del gas
Depurazione dei gas per l’industria energetica e dell’incenerimento
Depurazione dei gas per l’industria siderurgica
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.