Processi a valle
In alternativa al costoso processo di smaltimento degli oli esausti e dei residui di idrocarburi, GEA ha sviluppato un metodo per riciclare lo slop nel processo di raffinazione o di trattamento dell’olio. Vantaggi per i nostri clienti: un utilizzo ottimale delle risorse.
Lo slop, o olio esausto, spesso stoccato in apposite vasche, viene prodotto nel corso del lavaggio dei serbatoi e dei filtri o dei processi di raffinazione a seguito di perdite o “scarti”: sostanzialmente costituisce un rifiuto dei tradizionali impianti per il trattamento dell’olio. Si tratta quindi di una miscela composta da olio, numerosi prodotti chimici, acqua e particelle solide fini e grossolane in proporzioni altamente variabili.
Il primo passo consiste nel pre-trattare lo slop. A questo scopo la temperatura dell’olio viene innalzata al livello di quella di processo, quindi vengono aggiunti dei prodotti chimici (es. demulsionanti) per rompere le emulsioni, in modo da consentire la successiva omogeneizzazione in speciali miscelatori. Questo passaggio è importante per garantire che l’intero processo sia il più possibile stabile. Indipendentemente dal fatto che la miscela abbia un alto contenuto di acqua e solidi o sia particolarmente viscosa, i decanter ad alte prestazioni GEA separano efficacemente i solidi; e i modelli a tre fasi separano contemporaneamente anche la frazione acquosa dall’olio. I nostri decanter adattano automaticamente la velocità differenziale alle variazioni nel flusso di alimentazione per garantire la massima efficienza nelle operazioni di separazione. Nella successiva fase di finitura le centrifughe a dischi separano l’acqua residua e particelle molto piccole dall’olio. L’olio così recuperato è conforme ai requisiti di raffinazione standard e può essere mischiato con il greggio normale per essere ulteriormente lavorato.
Separatori a dischi auto-pulenti gestiscono il trattamento della frazione acquosa presente nel decanter rimuovendo sedimenti molto piccoli e riducendo il contenuto residuo di olio entro il limite previsto o addirittura al di sotto (normalmente 15 ppm o meno). Così facendo vengono rispettate le normative per la salvaguardia dell’ambiente e l’acqua può essere smaltita in modo ecocompatibile.
Le versioni antideflagranti per l’utilizzo in aree a rischio di esplosione di tipo 1 e 2 conformi alle normative ATEX garantiscono che tutte le fasi del processo di lavorazione si svolgano nella massima sicurezza. Grazie al nostro principio di copertura, i prodotti classificati come pericolosi possono essere riscaldati e lavorati anche a temperature superiori al loro punto di infiammabilità.
Avvalendosi della sua competenza nel trattamento dello slop, GEA fornisce sistemi completi per il trattamento di olio e acqua, che includono l’intero centro di controllo. Sono disponibili linee di processo di varie taglie, che possono essere personalizzate per soddisfare le specifiche necessità del cliente. Inoltre tutte le unità possono essere installate in container per essere utilizzate come sistemi mobili.
Visualizzazione di 1 su 1
For feedstock material that can be efficiently processed through dewatering and simultaneous oil and water separation, GEA's 3-phase single-stage decanter centrifuges are the preferred solution. These centrifuges can handle high solid content achieving maximum dewatering and clarification in one stage, making them ideal for easier slop oil treatment requirements.
Single-stage treatment with 3-phase decanter centrifuge
In cases where the feedstock is more challenging to treat or higher oil quality is required, GEA's double-stage treatment process becomes more viable. This involves using 2-phase decanter centrifuges followed by high-speed disk stack centrifuges. The disk stack machines process the decanter centrate phase, separating ultra-fine particles and maximizing water removal. This results in a high-quality oil product that can be merchandized similarly to crude oil.
Double-stage treatment with 2-phase decanter centrifuges and disk stack centrifuges
GEA's advanced centrifugal separation technology offers a robust and efficient solution for the treatment of slop oil and oily sludge. Our tailored single and double-stage treatment processes ensure maximum recovery of valuable hydrocarbons while minimizing environmental impact and disposal costs. With GEA, you can trust in a partner that delivers reliable, high-performance solutions backed by over a century of expertise in the field.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.