Processi a valle
Affinché l’olio greggio possa essere utilizzato come carburante deve prima essere sottoposto a speciali processi di raffinazione. Un esempio di simili processi è dato dalla distillazione tramite catalizzatori. Nella successiva operazione di separazione delle polveri catalitiche usate, le centrifughe GEA svolgono un servizio eccellente garantendo ai propri clienti vantaggi economici notevoli.
Le polveri catalitiche sono catalizzatori, in generale composti di alluminio e silicio usati nella lavorazione dell’olio per la produzione di petrolio e altri combustibili. Sono utilizzate nel cracking catalitico, dove grandi molecole di idrocarburi altobollenti si rompono in molecole bassobollenti più piccole. Essendo estremamente abrasive, le polveri catalitiche devono essere rimosse dai residui oleosi dopo il processo di raffinazione. Se non trattate in questo modo, possono causare gravi danni al motore.
I decanter e i separatori GEA si sono dimostrati efficienti e affidabili nel recupero delle polveri catalitiche. Molti sono i vantaggi per i clienti: l’affidabile processo di separazione dei catalizzatori determina come risultato prodotti finali di ottima qualità, che sul mercato possono essere venduti a prezzi maggiori. Inoltre le polveri catalitiche recuperate possono essere riciclate e riutilizzate direttamente nel processo catalitico.
Per materiali, guarnizioni o lubrificazione: le centrifughe GEA soddisfano in maniera ottimale i requisiti strutturali per il funzionamento in ambienti caldi e sono quindi la soluzione ideale per l’utilizzo ad alte temperature. Grazie alla loro struttura resistente all’usura e adatta alle atmosfere esplosive garantiscono massima sicurezza e massima libertà d’impiego.
Visualizzazione di 0 su 0
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.