Energia
La presenza di residui catalitici pericolosi nei combustibili rappresenta una grossa sfida per gli operatori delle centrali elettriche, in quanto nella maggior parte dei casi non è possibile conoscere l’esatta concentrazione delle polveri catalitiche. Queste sostanze sono così abrasive che potrebbero danneggiare il motore o addirittura l’intero macchinario. Per neutralizzare questo problema GEA propone una tecnologia innovativa e sostenibile che consente di rimuovere efficacemente le polveri catalitiche dai combustibili.
Una soluzione efficiente per separare pericolosi residui catalitici dai carburanti solo premendo un pulsante è il GEA CatFineMaster. Le polveri catalitiche possono causare danni notevoli al motore e, in condizioni estreme, possono portare all’arresto totale del propulsore principale. Il trattamento dei combustibili nelle centrali elettriche è quindi essenziale; il nuovo CatFineMaster è in grado di svolgere questo compito in modo estremamente efficace ed accurato. Il sistema è composto da un separatore, che costituisce l’elemento principale, e da una pompa di alimentazione che può essere regolata mentre è in funzione per garantire che la portata di combustibile risponda alle esigenze del processo in modo ottimale. Ciò favorisce una maggiore efficienza e consente di ridurre i consumi energetici. Completano il sistema il nuovo sistema di controllo IO di GEA e strumenti di misurazione e di analisi opzionali.
Visualizzazione di 0 su 0
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.