Fluidi industriali
Fluidi operativi come le emulsioni e gli oli refrigeranti devono essere regolarmente trattati per eliminare impurità solide e acqua. Un’azione sollecita ed efficiente permette di evitare lo spegnimento delle macchine per guasti e la prosecuzione della produzione in condizioni antigieniche. GEA tratta i fluidi operativi tramite una deviazione del flusso all’interno sistema di circolazione.
I separatori GEA possono essere integrati direttamente nella produzione al fine di garantire una lavorazione senza ostacoli grazie alla purificazione parziale dei fluidi nelle prime fasi del processo. Ciò consente di allungare fino a quattro o cinque volte la vita dei liquidi refrigeranti con un conseguente risparmio sui costi di smaltimento e la possibilità di lavorare in condizioni igieniche ottimali.
Nell’industria metallurgica le cosiddette emulsioni refrigeranti vengono usate per ridurre l’energia di attrito e di formazione, dissipare il calore ed eliminare i trucioli di metallo durante la lavorazione e la sagomatura. Per riuscire a svolgere tutti questi compiti e comportarsi come un “anticorrosivo per metalli”, le emulsioni sono costituite da emulsionanti, stabilizzanti, additivi anti-corrosione, additivi ad alta pressione e oli minerali; sono quindi composti complessi soggetti alla contaminazione batterica e al deterioramento. Trucioli di metallo, oli di scarto e altre impurità accelerano il processo d’invecchiamento.
Ciò provoca la degradazione degli emulsionanti, la formazione di acidi e lo scolorimento, la formazione di cattivi odori e la possibilità che gli addetti ai macchinari soffrano di irritazioni della pelle. È quindi necessario rimuovere le impurità e gli oli di scarto il più rapidamente possibile.
I separatori GEA permettono di svolgere le due operazioni contemporaneamente. Le particelle solide più piccole e l’olio di scarto vengono separati in un unico ciclo di lavoro. In questo modo è possibile allungare fino a quattro o cinque volte la durata dei macchinari. I tempi di fermo macchina per guasti vengono ridotti al minimo. La produzione viene effettuata in condizioni igieniche ottimali e la riduzione della quantità di liquidi da smaltire garantisce benefici anche dal punto di vista economico.
Visualizzazione di 1 su 1
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.