Fluidi industriali
GEA vanta molti anni di esperienza nel trattamento delle acque di sentina sulle navi. Il processo sviluppato può essere usato anche a terra per il trattamento delle acque oleose prodotte, per esempio, dal lavaggio dei serbatoi o delle sentine.
L’acqua di mare e quella di raffreddamento possono contenere olio, ma l’acqua oleosa può essere anche il risultato di perdite di olio combustibile o lubrificante o provenire da vasche di decantazione e di sedimentazione, effluenti di diversi processi di depurazione e particelle di fuliggine e di sporco. Per il trattamento dell’acqua oleosa GEA propone un sistema che da anni ormai ha dimostrato la sua efficacia nel trattamento delle acque di sentina a terra e in mare. In normali condizioni di alimentazione il contenuto residuo di olio nello scarico dell’acqua pulita è di 10-12 ppm. Ulteriori aggregati consentono di ridurre il contenuto di olio al di sotto di 5 ppm. In questo modo l’acqua risulta effettivamente pura e può essere nuovamente inserita nel circuito naturale. Il sistema non richiede costose procedure di smaltimento.
Un ulteriore vantaggio dal punto di vista economico è il recupero di risorse energetiche preziose. L’olio riciclato dal processo di separazione può per esempio essere riutilizzato come olio combustibile. L’olio lubrificante di recupero può essere usato come combustibile per produrre calore.
Inoltre il sistema è auto-pulente, cosicché non richiede l’uso di personale aggiuntivo. Al contrario i metodi alternativi, quali per esempio la separazione statica tramite cisterna di sedimentazione o filtrazione, richiedono lavaggi manuali periodici molto dispendiosi o la sostituzione degli elementi di filtraggio. Spesso richiedono anche l’uso di sostanze chimiche, che non solo sono costose ma sono anche nocive per l’ambiente.
Visualizzazione di 3 su 3
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
I separatori di GEA sono progettati per applicazioni a base liquida. Utilizzano la forza centrifuga per separare sospensioni composte da due o più fasi di densità diverse; possono cioè essere utilizzati per la separazione liquido-liquido, la separazione liquido-liquido-solido o la separazione liquido-solido. Separano miscele liquide con la stessa...
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.