Fluidi industriali
Per rimuovere contaminanti, quali acqua e particelle di sporco o metallo, che possono causare corrosione, blocchi macchina e malfunzionamenti del sistema è consigliabile sottoporre l’olio lubrificante e idraulico a trattamento continuo. I separatori GEA sono perfetti per questo processo di trattamento in continuo e possono rimuovere le particelle metalliche fino a 1 μm.
I separatori GEA puliscono l’olio più rapidamente e in modo più efficace rispetto al trattamento in una tradizionale vasca di sedimentazione. Con l’inserimento della tecnologia dei separatori centrifughi di GEA nel sistema di circolazione il motore riceve un olio purificato che gli permette di funzionare in modo fluido. Oltre a rimuovere particelle metalliche non più grandi di un batterio, i separatori GEA possono separare anche particelle organiche di 5 μm. L’olio trattato contiene una quantità d’acqua inferiore allo 0,1% del volume: i separatori GEA garantiscono un olio idraulico o lubrificante puro al 99,9%.
Con oli più puliti e intervalli di tempo più lunghi tra un cambio d’olio e l’altro l’industria e l’agricoltura beneficiano di una maggiore durata in servizio di componenti quali i cuscinetti, nonché di minori fermi macchina per guasti e minori costi di acquisto e di smaltimento del lubrificante.
Visualizzazione di 3 su 3
La miscelazione è un processo fondamentale nella produzione di una vasta serie di prodotti in svariati settori industriali. Grazie alla vasta esperienza e al know-how tecnologico acquisito, GEA offre un'ampia gamma di soluzioni di miscelazione in batch, in continuo e progettate su specifica interna per applicazioni uniche in grado di soddisf...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
I separatori di GEA sono progettati per applicazioni a base liquida. Utilizzano la forza centrifuga per separare sospensioni composte da due o più fasi di densità diverse; possono cioè essere utilizzati per la separazione liquido-liquido, la separazione liquido-liquido-solido o la separazione liquido-solido. Separano miscele liquide con la stessa...
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.