L'unità di aerazione per birrifici artigianali
Il sistema di aerazione del mosto semiautomatico per birrifici artigianali – da DN 25 fino a DN 50
Dopo il raffreddamento, il mosto viene ossigenato per aumentare l'attività del lievito e avviare il processo di fermentazione.
Quando il mosto confluisce nell'ugello di aerazione, crea un vuoto parziale e l'aria viene inglobata nel mosto. Ciò determina un'eccellente distribuzione delle dimensioni delle bolle e quindi un'ampia superficie di contatto per l'assorbimento di ossigeno da parte del mosto.
L'unità di aerazione GEA –
facile immissione di aria sterile nel mosto
Nell'unità di aerazione viene introdotta aria sterile nel mosto attraverso l'intercapedine anulare ben definita dell'ugello. L'ugello con intercapedine anulare può essere completamente lavato con sistema CIP e sterilizzato con vapore. Il sistema rappresenta lo standard per ottenere una flottazione e attività ottimali del lievito e curve di fermentazione più precise. Ciò garantisce una birra di qualità superiore.
I vantaggi in breve:
Dati tecnici
L'innovativo processo di diagnostica e servizio di consulenza.
GEA InsightPartner Brewery è un software che monitora le prestazioni del vostro birrificio e fornisce informazioni in tempo reale per aiutarvi ad adottare misure correttive in modo rapido ed efficace, se necessario. In questo modo GEA InsightPartner contribuisce ad aumentare l'efficienza e la produttività dell'impianto della sala di cottura e a m...
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.