Specifici processi di controllo delle emissioni
Una sospensione di particelle solide fini o goccioline di liquido nel gas è definita aerosol e può essere separata secondo diversi principi operativi.
Il sistema per la rimozione di particolato e aerosol (AFAS), come lo scrubber Venturi, impiega il principio dell'inerzia per la separazione degli aerosol.
In questo caso un ugello ad alta pressione o a due fluidi produce goccioline di liquido veloci e di minime dimensioni. L'aerosol urta contro queste goccioline a causa della sua inerzia. In una seconda fase (stadio di coalescenza), il conglomerato di aerosol e goccioline di liquido che si è formato viene separato dal flusso di gas.
Con l'ausilio di appositi filtri a candela in ceramica o a sacco è possibile separare aerosol liquidi o solidi. I filtri a candela vengono di norma impiegati per separare gli aerosol liquidi. Il gas da depurare viene fatto passare attraverso un filtro. L'effetto di diffusione e barriera determina una collisione degli aerosol contro il materiale molto denso dei filtri a candela e quindi la loro adesione alla superficie.
I filtri a sacco sono impiegati per il deposito di aerosol solidi, qualora sia possibile escludere la condensa di vapore acqueo.
GEA's spray drying evaporation is a simple process that requires limited attention from the operator while maintaining high reliability. It can be easily integrated with either existing or new WFGD.
L'inquinamento ambientale da metalli pesanti sta diventando sempre più un problema e una preoccupazione globale. Oltre al processo al calomelano, spesso utilizzato nel campo della produzione di metalli non ferrosi, GEA utilizza precipitatori elettrostatici a umido (ESP), Spray Drying Absorption (SDA) e catalizzatori a candele ceramiche (BisCat) p...
Le colonne a bolle sono caratterizzate da un elevato rapporto tra volume di liquido e di gas, vantaggioso quando si eseguono reazioni piuttosto lente nella fase liquida, in quanto è possibile produrre grandi volumi di reazione. Ideali quando è necessario evitare zone secche nel contattore.
La conversione del metallo caldo in acciaio produce gas carichi di CO ad alto potere calorico. Il recupero di questi gas consente di risparmiare una notevole quantità di energia. Il processo LT-Steel Gas si è affermato in tutto il mondo.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.