Bevande senza conservanti riempite in asettico in piccolissime quantità
Il prodotto da riempire viene fornito in contenitori asettici simili a quelli usati nell'industria farmaceutica. Il contenitore è costituito da un sacchetto farmaceutico e da una connessione integrata al sacchetto. L'estremità del tubo è dotata di un ago di dosaggio. Sacchetto, tubo e ago sono stati precedentemente sterilizzati. Il tubo vuoto è collegato alla linea di riempimento asettico a monte della riempitrice asettica tramite l'ago e una speciale valvola asettica a più vie. Sono previste valvole a due vie in modo da garantire una produzione continua.
La valvola asettica consente la sterilizzazione automatica di tutte le parti a contatto con il prodotto a una temperatura di oltre 125 °C. La valvola viene commutata in posizione di sterilizzazione dall'aria compressa e quindi sterilizzata dal vapore che la attraversa. L'ago rimane in posizione di sterilizzazione e anche il terzo segmento anteriore dell'ago viene sterilizzato. Una volta filtrata, e quindi sterile, l'aria compressa raffredda automaticamente la valvola a meno di 50 °C dopo la sterilizzazione.
La stazione di dosaggio ha una capacità di riempimento di 6 – 12 m3/h e può essere dotata di sacchi da 5 e 10 kg.
Scoprite il servizio GEA con tre livelli di assistenza professionale a distanza per gli impianti di riempimento per bevande.
Ordinate tutto ciò che vi serve per una manutenzione ottimale delle vostre linee di riempimento e confezionamento GEA, garantendone così l'affidabilità e la piena operabilità.
GEA eShop Filling è un'interfaccia facile da usare, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per l'identificazione e l'ordine online dei ricambi per la tua linea di imbottigliamento.
Scopri la piattaforma web GEA Smart Filling completamente integrata dove trovare la risposta ad ogni tua esigenza, consultabile anche tramite cellulare con app dedicata.
Proteggete il funzionamento del vostro impianto per bevande asettiche e salvaguardate la qualità finale del prodotto controllando in sicurezza i rischi relativi ad ogni parametro di processo di un sistema di riempimento asettico.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.