Impianti standard
SANIFICAZIONE A FREDDO DELLA SALAMOIA PER FORMAGGI mediante microfiltrazione (MF)
Lo smaltimento della salamoia del formaggio è normalmente molto costoso e in alcuni Paesi è addirittura vietato a causa dell'alto contenuto di sale. È quindi preferibile optare per la purificazione e il riciclaggio della salamoia che possono offrire vantaggi come la riduzione dei costi operativi e il miglioramento della qualità del formaggio.
La salamoia del formaggio, se non trattata correttamente, può contenere grandi quantità di microrganismi indesiderati, come lattobacilli produttori di gas, micrococchi produttori di pigmenti, batteri patogeni, lieviti e muffe, che influenzano la qualità finale del prodotto.
A differenza dei metodi tradizionali di trattamento della salamoia come il trattamento termico, la filtrazione a farina fossile o l'aggiunta di conservanti, la microfiltrazione rimuove fisicamente i microrganismi indesiderati, le cellule morte e i contaminanti fisici dalla salamoia senza causare alcuna modifica significativa alla sua composizione chimica.
GEA COLDSAN® presenta i seguenti vantaggi principali:
Per soddisfare le specifiche richieste sono anche disponibili soluzioni personalizzate con vasche per salamoia di dimensioni maggiori e unità completamente automatizzate.
L'unità COLDSAN® può estrarre un flusso dalla vasca, raffreddarlo e immetterlo nuovamente nella vasca dopo il passaggio in un'unità di microfiltrazione. Le impurità vengono quindi costantemente rimosse, aumentando progressivamente il livello di purezza della vasca della salamoia. In alternativa è possibile restituire il materiale di alimentazione in una vasca separata, appositamente destinata alla salamoia chiarificata.
COLDSAN® 15 | COLDSAN® 30 | COLDSAN® 45 | COLDSAN® 60 | COLDSAN® 75 | COLDSAN® 90 | COLDSAN® 120 | |
Numero di moduli | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 8 |
Dimensioni dei moduli | 15 cm (6") | 15 cm (6") | 15 cm (6") | 15 cm (6") | 15 cm (6") | 15 cm (6") | 6" |
Area m2 | 28 | 56 | 84 | 112 | 140 | 168 | 224 |
Portata l/giorno | 15,000 | 30,000 | 45,000 | 60,000 | 75,000 | 90,000 | 120,000 |
Portata l/ora | 750 | 1,500 | 2,200 | 3,000 | 3,800 | 4,500 | 6,000 |
NOTA: i dati sopra riportati sono puramente teorici e non possono essere garantiti. Le portate calcolate sono basate su una salamoia per formaggi pulita.
Brine cages in cheese brine pool
GEA progetta in modo personalizzato sistemi di filtrazione a membrana che sfruttano al meglio le tecnologie di microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione o osmosi inversa per ogni applicazione specifica del cliente.
La condensa degli impianti di evaporazione viene usata come acqua di alimentazione delle caldaie, di processo, di raffreddamento e di risciacquo o viene scaricata direttamente in un canale di drenaggio. A tale scopo, la condensa deve essere purificata. Le impurità nella condensa possono essere rimosse mediante filtrazione a membrana, nel caso par...
Ora è possibile recuperare più del 90% di una soluzione caustica usata tramite membrane di nanofiltrazione (NF) resistenti al pH, con vantaggi come minori costi operativi e migliori prestazioni.
Grazie all'unità MICRO FORMULA™ è possibile sfruttare tutti i vantaggi della tecnologia della microparticolazione. L'unità MICRO FORMULA™ ha numerose funzioni esclusive, come l'unità TTS (temperatura, tempo, taglio), che consente un controllo totale delle dimensioni e della distribuzione delle particelle.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.