Tecnologia di filtrazione a membrana
Trasformazione del flusso di reflui in un flusso di acqua di processo
Polisher di condensa
La condensa dei processi di evaporazione contiene impurità come COD (Chemical Oxygen Demand), ioni e altri componenti indesiderati. Per il riutilizzo come acqua di processo, queste impurità devono essere rimosse. Utilizzando l'osmosi inversa, è possibile ottenere un'acqua di processo di alta qualità da riutilizzare nell'impianto di produzione con un basso contenuto di ioni e un basso livello di conducibilità.
La pressione operativa e la progettazione del processo dipendono dalla qualità della condensa e dal livello di purificazione richiesto.
Se la capacità del sistema aumenta, richiedendo maggiori volumi di condensa da trattare da un sistema di acque reflue, il carico idraulico al sistema di acque reflue può essere ridotto fino al fattore cinque installando il polisher di condensa. Il filtrato può essere scaricato direttamente se i requisiti di purezza sono soddisfatti.
GEA progetta in modo personalizzato sistemi di filtrazione a membrana che sfruttano al meglio le tecnologie di microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione o osmosi inversa per ogni applicazione specifica del cliente.
La filtrazione tangenziale di GEA con robuste membrane ceramiche viene usata per l'efficace recupero della birra dal fondo dei serbatoi. Gli impianti modulari sono forniti su skid compatti in tre dimensioni standard con capacità di processo di circa 250 hl, 500 hl e 1000 hl al giorno, a seconda del contenuto di sostanza solida secca del prod...
Basato sulla nostra tecnologia di filtrazione a membrana ad osmosi inversa (RO), il sistema dedicato AromaPlus supporta velocità di alimentazione da basse ad elevate ed è configurabile sia per processi a batch che continui.
Le unità di filtrazione tangenziale a membrana di GEA sono specificamente progettate per fornire una base alcolica neutra chiara, incolore, insapore e senza aroma. La base alcolica neutra usata in un hard seltzer deriva da un processo di fermentazione senza fase di distillazione.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.