Linea valvole D-tec®
Le valvole di chiusura/intercettazione a singola sede D-tec® sono usate per l’apertura e chiusura controllate di tubazioni. Sono l’ideale per applicazioni UltraClean ma possono anche essere azionate in condizioni asettiche.
Corpo
L’altezza del corpo privo di punti morti corrisponde esattamente al diametro della tubazione di connessione e pertanto rende superfluo l’uso di calotte e coppe. Sono disponibili numerose combinazioni di corpi con sedi saldate o fissate a morsetti.
Gruppo interno
Il diaframma dello stelo D-tec® a chiusura ermetica è l’elemento fondamentale di una valvola D-tec®. Si contraddistingue per una durata molto lunga, un’elevata stabilità dimensionale con resistenza alla temperatura e facilità di pulizia. Le valvole di chiusura/intercettazione D-tec® possono essere dotate di una guarnizione morbida (ad es. EPDM) o dura (TEFASEP® gold) della sede.
Attuatore
Le dimensioni dell’attuatore, scelte in base ai requisiti di processo e installazione, contribuiscono a ridurre il consumo di aria ed energia. A seconda del funzionamento della valvola, sono disponibili diverse opzioni di attuatore e la valvola può essere adattata in modo ottimale alle esigenze del cliente. L’attuatore include un’interfaccia per montare un modulo di comando T.VIS® sulla valvola e l’alimentazione di aria interna riduce il rischio di guasti con tubi esterni.
Lanterna
La lanterna collega l’attuatore e le parti a contatto con il prodotto e al contempo impedisce il trasferimento di calore fra le due sezioni della valvola. La lanterna svolge un’importante funzione di supporto e serraggio per il diaframma dello stelo D-tec® ed è progettata per un rilevamento facile e sicuro di perdite.
Sistema di controllo e feedback
Le valvole di deviazione D-tec® possono essere dotate di moduli di comando T.VIS® M-15 e A-15 che consentono la loro perfetta integrazione in un impianto di processo automatizzato.
Elemento | Dimensioni |
Pressione nominale valvola | 6 bar |
Pressione di chiusura | 5 bar |
Pressione aria di comando | 6 bar |
Elemento di tenuta ermetica | Diaframma D-tec® |
Materiale di tenuta sede valvola | EPDM |
Qualità della superficie nell’area del prodotto | Ra ≤ 0,8 |
Qualità del materiale nell’area del prodotto | AISI 316L |
Max. temperatura di esercizio | + 135 °C |
Max. temperatura di sterilizzazione | + 150° per 30 min |
Elemento | Dimensioni |
Pressione nominale valvola | 6 bar |
Pressione di chiusura | 5 bar |
Pressione aria di comando | 6 bar |
Elemento di tenuta ermetica | Diaframma D-tec® |
Materiale di tenuta sede valvola | TEFASEP® gold |
Qualità della superficie nell’area del prodotto | Ra ≤ 0,8 |
Qualità del materiale nell’area del prodotto | AISI 316L |
Max. temperatura di esercizio | + 150 °C |
Max. temperatura di sterilizzazione | + 160° per 30 min |
Valvola di chiusura/intercettazione D-tec® N/DV – a tenuta rigida con TEFASEP® gold
Grazie al diaframma dello stelo a tenuta ermetica, le valvole D-tec® contribuiscono a una maggior qualità del prodotto e a una sua maggior durata di conservazione come spesso richiesto dalle applicazioni UltraClean. L’innovativo collegamento fra lo stelo e il relativo diaframma minimizza la sollecitazione meccanica del diaframma durante le operazioni di passaggio. Il diaframma dello stelo D-tec® impone standard di riferimento per la durata di servizio con una comprovata resistenza alla temperatura e facilità di pulizia.
La linea di valvole D-tec® si basa sulla linea di valvole VARIVENT® e per questo offre molti vantaggi, come un elevato livello di flessibilità in termini di configurazione. Il risultato: efficienza economica per l’operatore del sistema e gestione ottimizzata delle scorte grazie a una ridotta diversità dei componenti di qualità comprovata.
Tutte le nostre valvole D-tec® possono essere dotate di moduli di comando T.VIS® che ne consentono l’integrazione e la combinazione nell’impianto di processo automatizzato.
Applicazioni UltraClean
Il parametro del prodotto più importante per le applicazioni UltraClean è la sua durata di conservazione che viene per lo più determinata dal valore pH e dal valore aw. Inoltre occorre considerare le caratteristiche sensoriali nonché la catena logistica di distribuzione. Uno dei vantaggi del processo UltraClean è la ridotta quantità di conservanti necessari per mantenere la durata di conservazione del prodotto.
Tipo di valvola | Metrico | DE pollici |
Valvole di intercettazione D-tec® N/DV | DN 25 – DN 100 | 1" – 4" |
Valvole di deviazione D-tec® W/DV | DN 25 – DN 100 | 1" – 4" |
Valvole di controllo D-tec® P/DV | DN 40 – DN 100 | 1,5" – 4" |
Valvole di fondo serbatoi D-tec® N/DV | DN 25 – DN 100 | 1" – 4" |
Valvole a doppia camera D-tec® D/DV | DN 40 – DN 100 | 1,5" – 4" |
Le valvole di deviazione della linea D-tec® si contraddistinguono per il diaframma dello stelo a tenuta ermetica.
Le valvole di controllo della linea D-tec® si contraddistinguono per il diaframma dello stelo a tenuta ermetica.
Le valvole di fondo serbatoi della linea D-tec® si contraddistinguono per il diaframma dello stelo a tenuta ermetica.
Le valvole a doppia camera della linea D-tec® si contraddistinguono per l'esecuzione a diaframma dello stelo a tenuta ermetica. Il tipo di valvola D/DV include una barriera sterile (ISB).
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.