Industrial effluents
Numerose fasi del processo di vinificazione richiedono grandi volumi di acqua per la pulizia dei veicoli da trasporto, delle cisterne di stoccaggio, delle botti, degli impianti di filtraggio e delle bottiglie. Le cantine stesse devono essere pulite. Le acque reflue che derivano da questo processo hanno un carico organico elevato, composto da foglie di vite, raspi, parassiti, sporcizia e lieviti. Questa miscela inizia a fermentare molto rapidamente, pertanto la depurazione è fondamentale. L'uso della tecnologia di separazione centrifuga di GEA è molto vantaggiosa non solo per mantenere l'igiene, ma anche per ridurre i costi.
La separazione meccanica dei corpi solidi è un metodo ottimo ed economico per ripulire l'acqua di lavaggio. Dopo il filtraggio e la pre-chiarificazione in cisterne di attivazione, i decanter separano efficacemente dall'acqua i fanghi residui addensati e il volume dei fanghi si riduce; i corpi solidi scaricati hanno una consistenza scorrevole e possono essere smaltiti in modo economico.
L'acqua trattata può essere riciclata nel ciclo di pulizia oppure scaricata nel sistema fognario nel rispetto dell'ambiente: si riduce il volume di acqua consumata, le risorse vengono utilizzate in maniera efficiente e si riducono i costi energetici. In questo modo, GEA solleva il carico di lavoro del vinificatore e aiuta a preservare il terreno da cui è nato il buon vino.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.