Industrial effluents
La lavorazione industriale del pesce genera un grande volume di acque reflue che contengono quantità significative di contaminazione biologica. GEA offre all'industria ittica tecnologie di lavorazione e attrezzature ecocompatibili per la lavorazione affidabile ed efficiente delle acque reflue, come alternative a uno smaltimento costoso. Le nostre tecnologie non solo consentono di ridurre i costi di smaltimento, ma permettono anche di recuperare elementi preziosi.
Grandi quantità di acqua vengono inevitabilmente utilizzate nell'industria della lavorazione del pesce, per esempio per lavare il prodotto grezzo, per produrre pesce in scatola o per realizzare farina di pesce. Persino il processo di scarico delle imbarcazioni spesso si avvale di pompe che utilizzano acqua per trasportare il pesce dallo stoccaggio alla terraferma. Oltre all'acqua di mare, l'acqua di pompaggio contiene quantità considerevoli di residui di pesce e potrebbe contenere inoltre una vasta gamma di residui di olio e grasso.
I decanter GEA rappresentano una tecnologia solida e affidabile per il trattamento delle acque reflue nell'industria ittica. Dopo che le acque reflue sono state trattate in cisterne di flottazione appropriate, i decanter GEA separano i solidi rimanenti e assicurano concentrazioni di solidi costanti allo scarico. Questa fase solida può essere utilizzata per la produzione di farina di pesce e l'acqua trattata può essere rimessa in circolo nel processo di produzione o scaricata in mare. Questo riciclo e riutilizzo riduce notevolmente il carico di acque reflue e i costi di smaltimento, mentre un resa superiore dell'olio di pesce e della farina di pesce rende l'intero processo più redditizio.
Dopo la fase di separazione meccanica, il grasso e i solidi in sospensione vengono rimossi dalla fase di acqua in un impianto di microfiltrazione in ceramica. GEA offre linee di lavorazione per chiarificare, frazionare, rimuovere la cenere e concentrare le soluzioni di proteine idrolizzate per generare polvere di proteine di elevata qualità. Le macchine e gli impianti GEA sono realizzati per operare con un'efficienza energetica ottimale. Per la produzione di farina di pesce, utilizziamo installazioni di concentrazione ed essiccatori che assicurano la concentrazione e l'essiccazione affidabile dell'acqua di sospensione generata nella fase del decanter, ma che permettono anche di utilizzare il vapore di scarico dell'essiccatore per il riscaldamento dell'evaporatore delle acque reflue. Questo può avere un impatto positivo significativo sul consumo energetico del processo nel suo complesso.
Poiché il vapore di scarico dell'essiccatore può essere utilizzato per il riscaldamento dell'evaporatore delle acque reflue, essi offrono un contributo fondamentale per il miglioramento del consumo energetico degli impianti del cliente. Per la produzione di farina di pesce, utilizziamo impianti di concentrazione ed essiccatori che non solo assicurano la concentrazione ed essiccazione affidabile dell'acqua di sospensione generata nella fase del decanter. Poiché il vapore di scarico dell'essiccatore può essere utilizzato per il riscaldamento dell'evaporatore degli effluenti, essi offrono un contributo fondamentale per il miglioramento dell'impronta energetica degli impianti del cliente.
Visualizzazione di 3 su 3
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
Le valvole igieniche di GEA costituiscono il componente centrale degli impianti di processo a matrici di valvole. Grazie a un concetto di valvola pionieristico che definisce standard in fatto di flessibilità, così come alle più recenti funzioni di controllo e automazione, le nostre valvole offrono ai produttori la massima sicurezza del prodotto e...
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.