Industrial effluents
L'applicazione di vernice viene effettuata in molti settori industriali per un'ampia gamma di motivi: non solo per un migliore aspetto estetico, ma anche per assicurare la protezione dalla corrosione e una qualità migliore delle superfici, due qualità altrettanto importanti. Di norma, non si producono acque reflue nel corso del processo produttivo della vernice, in quanto l'acqua è assente. Tuttavia, i processi periferici possono generare acque reflue, per esempio nella pulizia di materiali di imballaggio, cisterne di miscelazione e serbatoi di preparazione dei coloranti.
I fanghi di verniciatura contengono acrilato disperso e resine viniliche, derivati di cellulosa dissolti e residui di pigmenti e agenti di riempimento, solventi, tracce di acidi o liscivie dalla regolazione del valore di pH, oltre a residui di agenti conservanti. I decanter GEA dimostrano le proprie prestazioni ed efficienza nel trattamento di questi fanghi.
L'utilizzo di decanter consente di ridurre notevolmente i costi di smaltimento. Il fango ottenuto nelle industrie di prodotti vernicianti viene stoccato in una struttura di stoccaggio e successivamente pompato nel decanter. Lo scarico di solidi viene smaltito o riciclato; la fase chiarificata viene riciclata nuovamente nel processo, riducendo così i costi di smaltimento delle acque reflue e l'uso di acqua dolce. Attualmente le vernici ecologiche a base d'acqua vengono utilizzate in molti settori industriali quali, in particolare, l'industria dell'aviazione ed automobilistica. I decanter GEA separano i residui di vernice dall'acqua e ne garantiscono il riutilizzo.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.