Industrial effluents
Il volume medio di reflui nelle aziende lattiero-casearie attualmente è 1,3 l/kg di latte. Di conseguenza lo smaltimento dei rifiuti comporta costi considerevoli. La tecnologia GEA getta le basi per ottenere risparmi potenziali considerevoli, riducendo al minimo l'uso di acqua dolce e il volume di fanghi residui.
L'igiene è il fattore più importante nella lavorazione del latte e nella realizzazione di prodotti caseari. Questo comporta necessariamente l'utilizzo di volumi considerevoli di acqua per i lavaggi. contenenti volatili del latte, grassi e proteine, in particolare durante l'evaporazione e l'essiccazione spray. Inoltre, durante la lavorazione del latte vengono prodotte quantità considerevoli di reflui contenenti ingredienti volatili del latte, grassi e proteine, in particolare durante l'evaporazione e lo spray drying.
GEA fornisce moduli ideali per questa applicazione sotto forma di decanter speciali che consentono di risparmiare denaro, incrementare l'efficienza e sono di semplice utilizzo. Dopo il trattamento biologico aerobico o anaerobico dei reflui lattiero-caseari, i fanghi residui vengono convogliati attraverso un decanter di chiarificazione, che separa i fanghi dai liquidi prima che l'acqua pulita sia riciclata nel processo.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
L'igiene è il fattore più importante nella lavorazione del latte e nella realizzazione di prodotti caseari. Questo comporta necessariamente l'utilizzo di volumi considerevoli di acqua per i lavaggi. contenenti volatili del latte, grassi e proteine, in particolare durante l'evaporazione e l'essiccazione spray. Inoltre, durante la lavorazione del latte vengono prodotte quantità considerevoli di reflui contenenti ingredienti volatili del latte, grassi e proteine, in particolare durante l'evaporazione e lo spray drying.
GEA fornisce moduli ideali per questa applicazione sotto forma di decanter speciali che consentono di risparmiare denaro, incrementare l'efficienza e sono di semplice utilizzo. Dopo il trattamento biologico aerobico o anaerobico dei reflui lattiero-caseari, i fanghi residui vengono convogliati attraverso un decanter di chiarificazione, che separa i fanghi dai liquidi prima che l'acqua pulita sia riciclata nel processo.
Optimize your dairy wastewater management today and contact us to learn more about cost-saving, sustainable solutions.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.