Industrial effluents
Volumi sostanziali di acque reflue vengono prodotti nelle raffinerie dell'industria petrolifera e del gas, sia dai processi di pulizia e raffinazione, che come prodotto di scarto dalla separazione dei liquidi dall'olio grezzo. Queste acque reflue possono essere contaminate con livelli elevati di olio e sostanze chimiche, ma come alternativa a uno smaltimento costoso, GEA offre decanter sofisticati, solidi e affidabili in grado di trattare questi flussi di acqua in modo ecocompatibile ed efficiente.
Le acque reflue derivanti dai processi di raffinazione sono spesso raccolte in lagune o stagni di acque reflue. La viscosità dell'acqua in questi stagni può variare notevolmente a seconda del contenuto di acqua, olio e solidi. I decanter GEA rappresentano una tecnologia ideale per il trattamento delle acque reflue. I decanter separano in modo affidabile olio e sedimenti sottili dalle acque reflue, consentendo il recupero di residui di olio preziosi, che contribuiscono ad aumentare la redditività. Volumi ridotti di acque reflue implicano costi di smaltimento inferiori e i decanter GEA si adattano automaticamente a condizioni di alimentazione variabili, così sono in grado di ottenere risultati ottimali, anche quando la concentrazione di solidi delle acque reflue varia.
A valle del trattamento con decanter, i separatori GEA ad elevate prestazioni possono essere impiegati per il trattamento della fase acquosa ancora contaminata con olio. I nostri separatori consentono di ottenere un contenuto di olio residuo inferiore a 15 ppm nella fase acquosa, per soddisfare i requisiti normativi per il rispetto dell'ambiente.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.