Industria lattiero casearia
La giusta temperatura per ogni fase della lavorazione, che si tratti di formaggio o latte in polvere, è fondamentale per la qualità del prodotto. Grazie agli intelligenti sistemi di controllo di impianti e compressori di GEA e a compressori altamente efficienti, viene garantito un raffreddamento accurato. La lavorazione del formaggio duro, ad esempio, prevede cinque fasi diverse che richiedono un raffreddamento e condizionamento speciali, a temperature specifiche:
Nelle prime due fasi, sono richieste acqua ghiacciata a temperature di mandata costanti di +0,5/1,0°C o acqua fredda a +2°C. Durante pressatura e stagionatura del formaggio è necessaria acqua refrigerata a temperature fra 6 e 10°C. Al contempo, le sale dedicate a stagionatura e stoccaggio devono essere condizionate alla giusta temperatura. Come accennato in precedenza, tre flussi d'acqua richiedono temperature diverse. Adattando le temperature dell'acqua in modo che si avvicinino alle temperature richieste per il prodotto, i nostri clienti possono risparmiare costi di energia.
I compressori a pistoni della serie V di GEA dimostrano il loro valore aggiunto con un'eccezionale efficienza (COP) soprattutto a carico parziale. Grazie al loro esclusivo monitor di controllo ´con visualizzazione diretta´ della manutenzione, è possibile accedere in tempo reale a tutti i parametri principali che indicano con precisione quando è necessaria la manutenzione. Questo monitoraggio costante ha un effetto positivo sull'affidabilità dell'impianto e consente di risparmiare sulla manutenzione periodica. Al contempo efficienza energetica e sostenibilità vengono garantite grazie all'uso di refrigeranti naturali.
Per quanto riguarda il processo di raffreddamento nel settore lattiero-caseario, GEA è attenta anche a garantire un risparmio "ecologico" mediante l'installazione di pompe di calore industriali. Identificando i processi in cui è possibile recuperare il calore di scarto e riconvogliarlo ad altri processi come pastorizzazione, coagulazione ed estrazione del siero o pulizia, aiutiamo i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e a risparmiare denaro nel processo. GEA intende collaborare con i propri clienti per realizzare soluzioni su misura ecologiche, sostenibili ed altamente efficienti, soddisfacendo ogni loro requisito.
Aurivo, la seconda più grande azienda di trasformazione di latte liquido irlandese, ha ridotto dell'80% le emissioni di CO2 del suo stabilimento di Killygordon, grazie al sistema integrato di lavorazione del latte, refrigerazione e pompa di calore di GEA.
La fabbrica di gelato CICL in Sri Lanka, una delle più moderne dell'Asia, conferma il successo del sistema di refrigerazione GEA anni dopo l'installazione.
Webinar on-demand
Visualizzazione di 4 su 25
Ogni impianto o macchina progettati per un funzionamento affidabile a lungo termine richiede un'unità di controllo in grado di consentire la comunicazione fra le diverse parti del sistema. Si tratta del componente più importante che garantisce affidabilità e un funzionamento efficiente.
Le innovative soluzioni di controllo e monitoraggio di GEA consentono di controllare i processi di produzione, massimizzare l'efficienza e ridurre i tempi di fermo del sistema.
Questa linea di prodotti consente l'impiego della tecnologia dei raffreddatori Blu GEA nelle applicazioni esterne.
BluAstrum GEA consente di accedere a un costo ragionevole alla serie di raffreddatori Blu GEA, senza compromettere il concept tecnologico.
Heat pumps for decarbonizing process and district heating
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.
Spesso nel progettare innovazioni si procede passo dopo passo, con risultati progressivi. A volte, invece, si fanno subito passi da gigante. Un esempio su tutti: la lavatrice. Lanciate nel settembre 2022, due nuove soluzioni software di GEA stanno rivoluzionando le convenzioni e producendo notevoli miglioramenti di efficienza in un processo come quello della filtrazione a membrana che richiede molte risorse.