Fluidi industriali
Idealmente l’industria mira ad allungare la durata in servizio di questi fluidi, il che non solo consente di ridurre la quantità di rifiuti prodotti, i costi e lo sfruttamento delle risorse, ma può anche allungare la vita dei macchinari con cui entrano in contatto.
Grazie alla sua esperienza e all’ampia gamma di prodotti nei settori dell’evaporazione, distillazione, filtrazione a membrana e separazione centrifuga GEA può offrire soluzioni personalizzate per il trattamento dei fluidi industriali, inclusi nuovi sistemi da installare a monte o a valle. Gli impianti GEA garantiscono ottimi risultati per quanto concerne la qualità dell’acqua e il recupero di sostanze importanti.
GEA fornisce inoltre pompe a getto e per vuoto per il trasporto di liquidi quali acqua, olio, acidi o alcali, e solidi, come sabbia, ghiaia, sale, carbone attivo e resina a scambio di ioni, per il trattamento dei fluidi industriali.
Visualizzazione di 4 su 11
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le colonne sono la parte centrale di ogni impianto di distillazione.
Il componente centrale della gamma di prodotti di distillazione è il sistema di rettifica a vuoto/a pressione a effetto multiplo. La progettazione è determinata in gran parte dalle proprietà caratteristiche dell'alimentazione e dai requisiti specifici del prodotto finale.
La ricompressione termica del vapore applica i getti vaporizzati per innalzare il livello di temperatura del flussi di vapore all'interno dell'impianto. La condensazione di questi flussi ausiliari viene quindi utilizzata per il riscaldamento o l'evaporazione dei flussi dei processi a temperature inferiori. Di conseguenza, il consumo del vapore è ...
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.