Il dosaggio del sale è una fase cruciale nella produzione di molti tipi di formaggi a base di cagliata. GEA offre una gamma completa di apparecchiature per il dosaggio preciso e la miscelazione omogenea di sale liquido o secco. Offriamo inoltre un portfolio di riscaldatori vapore-acqua diretti e indiretti per la lavorazione del formaggio, configurabili per riscaldare fino a 2.000 l di acqua a 90°C ogni ora.
Visualizzazione di 3 su 3
GEA offre una gamma versatile di scaldacqua ergeticamente efficienti per l'alimentazione dell'acqua calda destinata alla lavorazione dei formaggi a pasta filata. Le nostre tecnologie offrono un riscaldamento rapido e accuratamente controllato, con opzioni che includono il ricircolo dell'acqua di filatura.
L'aggiunta del sale è una fase cruciale nella lavorazione di un'ampia gamma di formaggi a pasta filata.
GEA è in grado di configurare sistemi di dosaggio del sale secco con serbatoi di capacità da 150 kg a 300 kg. Ogni unità del nostro portfolio è progettata per essere efficiente dal punto di vista energetico e garantire costi di esercizio e manutenzione contenuti.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.