Fase densa
I sistemi di trasporto pneumatico in fase densa utilizzano aria compressa per spingere i materiali da un recipiente in pressione singolo o doppio attraverso un condotto verso il luogo dove aria e prodotto saranno separati.
Il trasporto pneumatico in fase densa è particolarmente adatto per convogliare materiali ad alta capacità per tratti lunghi verso varie destinazioni. La maggior parte dei sistemi comprende diverse valvole per la regolazione dell’aria, e l’aria compressa ad alta pressione, unitamente alla corretta fluidizzazione, consente di fronteggiare qualsiasi calo di pressione eventualmente causato da materiali difficili da trattare. Le basse velocità, adatte anche al trasporto controllato di materiali friabili, consentono di prolungare la vita utile dei sistemi per il trasporto di materiali abrasivi.
Velocità di trasporto: | < 30 tonnellate/h. |
Distanze di trasporto: | da distanze brevi a superiori ai 300 m. |
Ventilatore: | compressore (a viti, rotativo, alternativo) |
Pressione di trasporto: | < 6 barg. |
Rapporto materiale-aria: | alto |
NB: Tutti i valori sono approssimativi. Contattare GEA per informazioni sul sistema di trasporto più adatto per il vostro prodotto.
Varie soluzioni tecniche consentono di ridurre il consumo di aria compressa e i costi, ottimizzando il rendimento del sistema; inoltre sono disponibili una serie di opzioni per applicazioni speciali:
I sistemi operano generalmente per lotti, come illustrato in seguito:
Durante tutto il processo le valvole e i sensori controllano la pressione dell’aria e la velocità, garantendo la corretta fluidizzazione dei prodotti e che il procedimento di trasporto si svolga senza problemi.
I sistemi di trasporto pneumatico in fase diluita o a bassa concentrazione utilizzano ventilatori volumetrici, che alimentano aria fino a 1 barg, per trasportare i materiali attraverso un condotto fino al recipiente ricevente dove l'aria e il prodotto vengono filtrati e separati.
I sistemi di trasporto sotto vuoto in fase densa utilizzano pompe a vuoto ad alta capacità (fino al 99% di vuoto) per trasportare materiali da una tramoggia di alimentazione o da un silo a un recipiente ricevente o a una tramoggia sotto vuoto dove l'aria e il prodotto sono separati da un filtro. Quando il recipiente è pieno, il vuoto viene isolat...
I sistemi di trasporto sotto vuoto in fase diluita o a bassa concentrazione utilizzano generalmente aspiratori volumetrici per creare un vuoto (fino al 50%) e, attraverso un condotto, trasportare i materiali al recipiente ricevente dove l'aria e il prodotto vengono filtrati e separati. Sono disponibili anche sistemi basati su ventilatori di porta...
GEA Powder Handling Test Center - Test Before You Invest
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.