Succhi e concentrati
Gli specialisti e gli ingegneri cercano continuamente di ottenere nuovi prodotti dagli agrumi, aumentando il rendimento dei preziosi ingredienti, migliorandone la qualità e automatizzando e ottimizzando i processi convenzionali.
Il processo di produzione richiede una serie di fasi: i frutti vengono prima di tutto lavati, selezionati e inviati alle macchine di estrazione del succo, i cosiddetti estrattori. Il succo uscente dagli estrattori contiene un'elevata percentuale di polpa che viene rimossa nelle fasi successive del processo. Dapprima, i finisher rimuovono le cellule di frutta più grandi. Una volta che gli idrocicloni hanno rimosso anche le particelle di sabbia, la polpe più fini vengono separate. La quantità di polpa rimossa dipende dall'obiettivo di produzione.
Poiché i Paesi in cui crescono gli agrumi richiedono solo una frazione della produzione per la loro popolazione, il succo viene generalmente concentrato per essere esportato. La concentrazione viene eseguita mediante evaporatori nei quali la frazione d'acqua è estratta dal succo fino a ridurre il volume originale a circa un quinto. Nel Paese di consumo, una percentuale specifica di acqua viene quindi aggiunta al concentrato che viene quindi commercializzato sotto forma di succhi di agrumi, nettari o bevande agli agrumi.
Una linea di processo aggiuntiva consente di ottenere oli essenziali preziosi. Per estrarre l'olio, la buccia degli agrumi viene lavorata meccanicamente e sottoposta a risciacquo. L'emulsione acqua-in-olio ottenuta viene separata in un sistema centrifugo a due stadi in maniera estremamente economica in modo da ottenere un olio essenziale trasparente e prezioso con un'efficienza ottimale. Questo olio etereo è una fragranza e un aromatizzante ricercato nel settore alimentare, delle bevande, dei prodotti cosmetici e farmaceutico.
Altri prodotti secondari che possono essere lavorati con le apparecchiature GEA sono l'acqua aromatizzata prodotta dall'evaporatore, il succo di scorza, la polpa, la pectina, ecc.
GEA è stata ampiamente coinvolta nello sviluppo di una grande varietà di nuovi processi ed è in grado di fornire le tecnologie e le apparecchiature seguenti:
• Idrocicloni
• Separazione centrifuga
• Pastorizzatori
• Evaporatori
• Filtrazione tangenziale
• Linee di riempimento
• Confezionamento
Visualizzazione di 4 su 31
Il fulcro di tutti i sistemi di riempimento è la macchina riempitrice stessa. Per realizzare un sistema occorre molto di più. GEA offre linee di riempimento complete ovvero si occupa anche del complesso compito di integrazione e controllo delle linee. Per fornire una linea di produzione efficiente, è importante considerare tutte le parti del sist...
Ogni impianto o macchina progettati per un funzionamento affidabile a lungo termine richiede un'unità di controllo in grado di consentire la comunicazione fra le diverse parti del sistema. Si tratta del componente più importante che garantisce affidabilità e un funzionamento efficiente.
Le testate di compressione di GEA sono il cuore pulsante dell'omogeneizzatore poiché attivano il processo di omogeneizzazione pompando il prodotto ad alta pressione per convogliarlo all'interno della valvola di omogeneizzazione.
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.