Tecnologie all’avanguardia e soluzioni individuali, con progettazione igienica per personalizzare l’area di processo a freddo.
Propagazione e gestione del lievito, pastorizzazione flash, filtrazione della birra con membrane ceramiche, miscelatori a getto, luppolatura a freddo, carbonatazione, miscelazione e blending, separazione e molte altre tecnologie e processi costituiscono la gamma di attrezzature che GEA progetta, fornisce, installa, integra e sottopone a manutenzione per consentire di produrre esattamente la birra che si desidera.
Visualizzazione di 4 su 11
Filtrazione della birra senza scarti con membrane ceramiche tangenziali. Clearamic BeerFiltration è il primo processo di filtrazione della birra senza scarti. È possibile rinunciare completamente all'ausilio di filtri. Una gestione sostenibile e al contempo economica del processo viene pertanto supportata nel punto critico. Parallelamente a ciò, ...
Uno skid plug & play per birrifici dotato della tecnologia di luppolatura a freddo di ultima generazione.
Nella produzione della birra, la gestione del lievito è di fondamentale importanza. Per una propagazione ottimale del lievito, e per produrre quindi una buona birra, sono determinanti le caratteristiche di igiene dell'impianto. La qualità del lievito dipende soprattutto da come se ne preserva la viabilità e se ne ottimizza la vitalità. GEA offre ...
Il sistema di carbonatazione tipo DIMIX-B di GEA è stato progettato per la carbonatazione continua e ad alta precisione della birra e delle bevande miscelate con birra.
GEA AromaPlus PRO Membrane Dealcoholization Unit
Looking to the future of beer for our 150th
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.