GEA produce sistemi di trasporto pneumatici da oltre 40 anni e ha l'esperienza per scegliere il sistema migliore per ogni prodotto e applicazione.
GEA sviluppa avanzate soluzioni di movimentazione delle polveri e componenti di alta qualità per l'industria alimentare, lattiero-casearia, farmaceutica e chimica. Oltre a un'ampia gamma di componenti, possediamo il know-how, l'esperienza e la tecnologia necessari per configurare il miglior sistema di trasporto polveri per il vostro prodotto.
Dalle polveri nonfriabilie non sanitarie passando per prodotti farmaceutici fragili, di alto valore, GEA può fornire tutti i componenti e i sistemi necessari.
Sia le polveri standard che quelle più delicate possono essere trasportate utilizzando sistemi di trasporto pneumatici. Questi sistemi vengono normalmente differenziati in quattro tipologie a seconda che il materiale venga immesso nel tubo utilizzando aria o vuoto e a seconda che il rapporto massa solida-aria sia alto (fase densa) o basso (fase diluita).
I nostri sistemi di trasporto in fase densa sono particolarmente indicati per il trasporto di polveri agglomerate e fragili, utilizzando una tecnologia brevettata che nel modo più delicato e affidabile sia in grado di garantire la minima decomposizione e quindi un ridotto aumento della densità apparente delle polveri.
Il nostro sistema soddisfa tutti gli standard di igiene per applicazioni dell'industria alimentare e lattiero casearia. E, se necessario, ilsistema di trasporto sotto vuoto in fase densapuò essere sigillato in atmosfera protetta, evacuato e riempito con gas inerte come parte di una soluzione di confezionamento in atmosfera modificata.
I nostri sistemi si contraddistinguono per facilità di installazione, uso, pulizia e manutenzione mentre grazie alla bassa velocità del prodotto le particelle di polvere subiscono minimi danni e l'utilizzo di ridotte quantità di aria o gas consente l'impiego di filtri piccoli e di facile manutenzione.
Visualizzazione di 4 su 4
I sistemi di trasporto pneumatico in fase densa utilizzano aria compressa per spingere i materiali da un recipiente in pressione singolo o doppio attraverso un condotto verso il luogo dove aria e prodotto saranno separati.
I sistemi di trasporto pneumatico in fase diluita o a bassa concentrazione utilizzano ventilatori volumetrici, che alimentano aria fino a 1 barg, per trasportare i materiali attraverso un condotto fino al recipiente ricevente dove l'aria e il prodotto vengono filtrati e separati.
I sistemi di trasporto sotto vuoto in fase densa utilizzano pompe a vuoto ad alta capacità (fino al 99% di vuoto) per trasportare materiali da una tramoggia di alimentazione o da un silo a un recipiente ricevente o a una tramoggia sotto vuoto dove l'aria e il prodotto sono separati da un filtro. Quando il recipiente è pieno, il vuoto viene isolat...
I sistemi di trasporto sotto vuoto in fase diluita o a bassa concentrazione utilizzano generalmente aspiratori volumetrici per creare un vuoto (fino al 50%) e, attraverso un condotto, trasportare i materiali al recipiente ricevente dove l'aria e il prodotto vengono filtrati e separati. Sono disponibili anche sistemi basati su ventilatori di porta...
GEA Powder Handling Test Center - Pressure Conveying Dense Phase
GEA Powder Handling Test Center - Test Before You Invest
GEA Powder Handling Test Center - Vacuum Conveying Dense Phase
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.