Processi a monte
Non esiste petrolio senza acqua: in un giacimento di petrolio non si produce soltanto petrolio greggio ma anche grandi quantità di gas, acqua e particolato. Prima di poter essere venduto e trasportato ad una raffineria per l’ulteriore lavorazione, il petrolio deve soddisfare uno standard di qualità (relativo alla quantità di sedimenti e acqua “basic sediment and water” o “BS&W”) in base al quale deve essere in gran parte privo di residui di acqua e particelle. Il petrolio greggio viene disidratato utilizzando centrifughe GEA ad alta velocità che rimuovono anche i sali sciolti nella fase acquea, oltre alle particelle solide fini. Le soluzioni su misura con i gruppi di centrifughe GEA svolgono questi compiti in modo affidabile ed efficiente.
Le caratteristiche principali delle centrifughe GEA per la disidratazione del petrolio greggio sono:
Le centrifughe GEA non si limitano al trattamento di petrolio di densità e viscosità medio/bassa. Sono in grado di disidratare e dissalare in modo efficiente anche il petrolio greggio pesante (da 20° API a 13° API, o gravità specifiche di 0,93–0,98), che in base all'esperienza, è difficile da lavorare con i metodi convenzionali a gravità ed elettrostatici.
La ridotta differenza di densità fra olio e acqua a queste gravità API può essere sfruttata con efficienza solo utilizzando le elevate forze g create dall'accelerazione centrifuga e questo è esattamente il vantaggio dei separatori GEA. La tecnologia centrifuga inoltre riduce al minimo i requisiti operativi per l’acqua di riscaldamento, diluizione, lavaggio e gli additivi chimici. Tutto questo comporta una notevole riduzione dei costi di esercizio.
Le centrifughe GEA sono realizzate in materiali di alta qualità, come acciai duplex e super duplex, per resistere alle difficili condizioni di processo nella produzione del petrolio e ai carichi elevati durante il funzionamento. Grazie a queste caratteristiche sono in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti per quanto riguarda durata ed efficienza d’esercizio. L’esecuzione ottimizzata di GEA consente di gestire con facilità variazioni delle condizioni di alimentazione e delle caratteristiche del petrolio. Grazie alla combinazione di elevata efficienza di separazione e ingombro ridotto, i separatori GEA sono l’ideale per applicazioni offshore, dove lo spazio è sempre fondamentale, pur essendo altrettanto efficienti nell’impiego onshore.
A seconda delle caratteristiche del prodotto, GEA offre separatori a ugelli o centrifughe a dischi autopulenti. Per la disidratazione del petrolio greggio possiamo fornire sia macchine stand-alone che impianti completi “plug & play” con pompe, filtri e apparecchiature di controllo e supervisione. Per impianti che richiedono sistemi a tenuta di gas e antideflagranti, GEA fornisce anche pacchetti Ex completi conformi agli standard ATEX/ISO con polmonazione di azoto.
Durante la lunga vita di un giacimento, la percentuale di acqua rispetto al petrolio in genere aumenta. Ciò può turbare le prestazioni di un impianto di disidratazione convenzionale e richiedere poi un ulteriore investimento per il trattamento dell'acqua, riducendo la capacità dei sistemi di trattamento dell’olio.
Le centrifughe a pacchi di dischi di GEA sono così flessibili da poter affrontare facilmente queste variazioni delle condizioni di alimentazione, riducendo così al minimo i costi di investimento. Inoltre le centrifughe GEA possono essere convertite dalla disidratazione del petrolio alla pulizia di acque oleose. A tale scopo sono richieste minime modifiche della macchina che possono essere effettuate rapidamente con il kit di conversione fornito da GEA.
Integration of disk stack centrifuges to overcome the challenges of processing (heavy) crude oil
Visualizzazione di 4 su 5
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
La miscelazione è un processo fondamentale nella produzione di una vasta serie di prodotti in svariati settori industriali. Grazie alla vasta esperienza e al know-how tecnologico acquisito, GEA offre un'ampia gamma di soluzioni di miscelazione in batch, in continuo e progettate su specifica interna per applicazioni uniche in grado di soddisf...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
I separatori di GEA sono progettati per applicazioni a base liquida. Utilizzano la forza centrifuga per separare sospensioni composte da due o più fasi di densità diverse; possono cioè essere utilizzati per la separazione liquido-liquido, la separazione liquido-liquido-solido o la separazione liquido-solido. Separano miscele liquide con la stessa...
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.