Processi a monte
Il trattamento professionale dei fluidi di perforazione è essenziale per garantire che il processo di trivellazione venga eseguito a regola d'arte nel rispetto delle norme per la salvaguardia dell'ambiente. GEA supporta questo processo offrendo centrifughe ad alte prestazioni le cui caratteristiche fondamentali sono robustezza, flessibilità e semplicità di utilizzo.
I detriti di perforazione devono essere portati in superficie mentre la testa di trivellazione deve essere protetta. Durante questo processo, speciali liquidi di perforazione vengono continuamente pompati nel foro, e sebbene formino un sistema chiuso, sono costantemente soggetti alla contaminazione con fanghi, acqua salata e residui oleosi.
Il trattamento continuo dei fluidi di perforazione con le centrifughe GEA garantisce che il processo proceda senza ostacoli. Le nostre centrifughe svolgono un’efficace azione di separazione dei materiali solidi indesiderati, garantendo così che nessun fluido contaminato inquini le acque superficiali e il mare e che i fluidi di perforazione possano essere sempre riutilizzati. Queste centrifughe sono anche in grado di recuperare la barite, un minerale pesante relativamente costoso che viene aggiunto ai fluidi di perforazione per incrementarne il peso e la densità. Le nostre centrifughe sono così flessibili che possono essere usate sia per depurare il fango di perforazione che per recuperare la barite.
Le centrifughe devono essere solide, in quanto i fluidi di perforazione e la barite esercitano una pressione notevole sul meccanismo e sui materiali. Ecco perché le trasmissioni delle nostre centrifughe sono progettate per sopportare coppie elevate e notevoli velocità differenziali fin dall’avvio mantenendo alta la produttività. Prestazioni elevate alle basse velocità consentono di minimizzare l’usura. Tutte le parti che entrano in contatto con il prodotto sono realizzate in materiali estremamente resistenti caratterizzati da proprietà anti-erosione e anti-corrosione, mentre la protezione anti-usura per impieghi critici rende i macchinari robusti e affidabili anche in condizioni estreme grazie, per esempio, ad una precisa saldatura a riporto computerizzata del rivestimento in metallo duro e alle lastre che proteggono la coclea.
Variazioni nell’alimentazione sono eventi normali, perciò i decanter GEA sono caratterizzati da un range di velocità differenziale molto ampio e dalla possibilità di adeguare costantemente la velocità. La nostra trasmissione innovativa, GEA summationdrive, fornisce solo la potenza effettivamente richiesta, garantendo un’elevata efficienza energetica. Grazie anche al sistema operativo estremamente semplice, le nostre centrifughe sono molto solide, flessibili, efficienti ed user-friendly.
Visualizzazione di 1 su 1
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.