Processi a monte
Durante le trivellazioni e il processo di produzione dell’olio greggio, vengono inevitabilmente prodotte grandi quantità di acque di scarico contaminate. Prima di essere riversate in mare queste acque devono essere trattate per proteggere l’ecosistema marino, riducendo il contenuto di olio residuo al livello specificato dalle normative. Gli impianti GEA per la depurazione delle acque di scarico svolgono questo processo in modo affidabile e vengono usati in tutto il mondo su unità FPSO e sulle piattaforme di trivellazione e di produzione.
In tutti i processi dell'industria petrolifera e del gas, compreso il trattamento dell'acqua di scarico, è fondamentale la stretta osservanza delle norme ambientali. Per soddisfare gli standard stabiliti dall'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), GEA offre separatori centrifughi specializzati ad alte prestazioni e autopulenti e centrifughe decanter di chiarificazione. L'obiettivo è quello di ridurre efficacemente il contenuto di olio a livelli inferiori ai limiti di legge, spesso fissati a 15 ppm o 5 ppm in alcune regioni.
Il funzionamento continuo e affidabile, insieme a vantaggi economici come la riduzione dei costi di smaltimento e il basso consumo energetico, rende le soluzioni GEA adatte ad applicazioni sia offshore che onshore. Conformità, efficienza ed efficacia dei costi sono aspetti che contraddistinguono ogni sfida legata alle acque contaminate da petrolio nell'industria petrolifera e del gas.
Le acque di scarico possono essere acque di formazione sotto gli strati acquosi contenenti i depositi di olio greggio, acque risultanti dal fango di perforazione o dai processi di depurazione, acque piovane o marine fuoriuscite. Ciò significa che non solo il contenuto di acqua e di olio può variare notevolmente, ma anche quello dei materiali solidi. In base alle esigenze ed alle configurazioni, GEA fornisce sistemi provvisti o privi di centrifughe.
L’elemento centrale dei nostri impianti è il separatore auto-pulente che scinde con grande accuratezza le acque di scarico raccolte in materiali solidi, una frazione oleosa e acqua pulita, continuando a lavorare in modo affidabile anche in caso di variazioni nella concentrazione di materiali liquidi e solidi.
Inoltre è in grado di compensare le fluttuazioni che si verificano normalmente su navi e piattaforme, ha un ingombro minimo ed è disponibile in un modello antideflagrante. All’estrema criticità delle condizioni di lavoro opponiamo materiali anti-corrosione quali l’acciaio superduplex. E questa è solo una delle ragioni per cui i nostri impianti sono i più adatti all’impiego in vari settori dell’industria oil & gas.
Drain water management: Combining decanter and separator centrifuges for optimal results
Visualizzazione di 3 su 3
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
I separatori di GEA sono progettati per applicazioni a base liquida. Utilizzano la forza centrifuga per separare sospensioni composte da due o più fasi di densità diverse; possono cioè essere utilizzati per la separazione liquido-liquido, la separazione liquido-liquido-solido o la separazione liquido-solido. Separano miscele liquide con la stessa...
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.