Nutraceutici
Gli enzimi, definiti come catalizzatori biologici macromolecolari, sono responsabili di migliaia di processi metabolici e si trovano in tutte le cellule viventi. Altamente selettivi, accelerano sia la velocità che la specificità delle reazioni metaboliche, dalla digestione degli alimenti (scomponendo amidi, proteine, grassi o zuccheri) fino alla sintesi del DNA, senza consumarsi. La maggior parte degli enzimi sono proteine, sebbene siano state identificate molecole di RNA catalitico.
La rottura di cellule microbiche è un primo passo fondamentale in questo processo e il crescente uso dell'omogeneizzazione ad alta pressione per ottenere enzimi intracellulari e organuli sta acquisendo sempre più importanza. Consente l'estrazione di sostanze intracellulari senza la necessità di usare solventi o altre sostanze chimiche per avviare la rottura delle pareti cellulari.
I separatori e i decanter di GEA assicurano che gli enzimi intracellulari ed extracellulari siano separati senza danni e in concentrazioni elevate.
Il glucosio isomerasi è un esempio di enzima che converte il glucosio in fruttosio ed è molto importante nell'industria degli amidi. L'enzima è prodotto e rimane nelle cellule dei microrganismi impiegati. Per processarlo, la fase liquida del brodo di fermentazione viene separata mediante centrifugazione dopo la fermentazione. I microrganismi concentrati sono ulteriormente trattati dopo la centrifugazione. Le pareti cellulari vengono rotte. A seconda della sua consistenza, la sospensione viene diluita prima di separare i frammenti cellulari in separatori continui.
I separatori e decanter di GEA sono ideali per il trattamento ottimale di enzimi di detersivi in polvere. Aria accuratamente purificata e sterilizzata viene iniettata in un fermentatore dotato di un agitatore. Le bolle d'aria sono distribuite nella soluzione nutritiva che è costituita da carboidrati, proteine, agenti di crescita e nutrienti. Questa viene sterilizzata, riscaldata a temperatura ottimale e poi inoculata con la coltura purificata di un microrganismo non patogeno. I microrganismi si nutrono convertendo le sostanze e simultaneamente producono gli enzimi. Questi vengono poi secreti nel brodo di fermentazione. Dopo la fermentazione, i microrganismi sono separati aggiungendo un flocculante e centrifugandoli con separatori e decanter. Le successive fasi di lavaggio e rimozione di impurità con centrifughe incrementano ulteriormente il rendimento e la purezza degli enzimi.
Visualizzazione di 4 su 13
Le testate di compressione di GEA sono il cuore pulsante dell'omogeneizzatore poiché attivano il processo di omogeneizzazione pompando il prodotto ad alta pressione per convogliarlo all'interno della valvola di omogeneizzazione.
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
GEA Hilge offre una gamma versatile di pompe centrifughe e volumetriche per un'ampia varietà di applicazioni sensibili nell'industria delle bevande, alimentare e farmaceutica.
Gli omogeneizzatori da laboratorio GEA, piccoli e compatti, consentono di testare gli effetti dell'omogeneizzazione sul prodotto e valutare quali sono i migliori parametri di processo.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.