Nutraceutici
Gli enzimi, definiti come catalizzatori biologici macromolecolari, sono responsabili di migliaia di processi metabolici e si trovano in tutte le cellule viventi. Altamente selettivi, accelerano sia la velocità che la specificità delle reazioni metaboliche, dalla digestione degli alimenti (scomponendo amidi, proteine, grassi o zuccheri) fino alla sintesi del DNA, senza consumarsi. La maggior parte degli enzimi sono proteine, sebbene siano state identificate molecole di RNA catalitico.
La rottura di cellule microbiche è un primo passo fondamentale in questo processo e il crescente uso dell'omogeneizzazione ad alta pressione per ottenere enzimi intracellulari e organuli sta acquisendo sempre più importanza. Consente l'estrazione di sostanze intracellulari senza la necessità di usare solventi o altre sostanze chimiche per avviare la rottura delle pareti cellulari.
I separatori e i decanter di GEA assicurano che gli enzimi intracellulari ed extracellulari siano separati senza danni e in concentrazioni elevate.
Il glucosio isomerasi è un esempio di enzima che converte il glucosio in fruttosio ed è molto importante nell'industria degli amidi. L'enzima è prodotto e rimane nelle cellule dei microrganismi impiegati. Per processarlo, la fase liquida del brodo di fermentazione viene separata mediante centrifugazione dopo la fermentazione. I microrganismi concentrati sono ulteriormente trattati dopo la centrifugazione. Le pareti cellulari vengono rotte. A seconda della sua consistenza, la sospensione viene diluita prima di separare i frammenti cellulari in separatori continui.
I separatori e decanter di GEA sono ideali per il trattamento ottimale di enzimi di detersivi in polvere. Aria accuratamente purificata e sterilizzata viene iniettata in un fermentatore dotato di un agitatore. Le bolle d'aria sono distribuite nella soluzione nutritiva che è costituita da carboidrati, proteine, agenti di crescita e nutrienti. Questa viene sterilizzata, riscaldata a temperatura ottimale e poi inoculata con la coltura purificata di un microrganismo non patogeno. I microrganismi si nutrono convertendo le sostanze e simultaneamente producono gli enzimi. Questi vengono poi secreti nel brodo di fermentazione. Dopo la fermentazione, i microrganismi sono separati aggiungendo un flocculante e centrifugandoli con separatori e decanter. Le successive fasi di lavaggio e rimozione di impurità con centrifughe incrementano ulteriormente il rendimento e la purezza degli enzimi.
Visualizzazione di 4 su 13
Le testate di compressione di GEA sono il cuore pulsante dell'omogeneizzatore poiché attivano il processo di omogeneizzazione pompando il prodotto ad alta pressione per convogliarlo all'interno della valvola di omogeneizzazione.
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Gli omogeneizzatori da laboratorio GEA, piccoli e compatti, consentono di testare gli effetti dell'omogeneizzazione sul prodotto e valutare quali sono i migliori parametri di processo.
Gli omogeneizzatori industriali GEA sono costituiti da due elementi essenziali: un blocco di compressione che consente di pompare il prodotto ad alta pressione e una valvola di omogeneizzazione, in grado di micronizzare le particelle disperse fino a un ordine di grandezza micrometrica e nanometrica, a seconda delle caratteristiche del prodotto e ...
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.