Nutraceutici
Nel mondo esistono circa 500.000 specie di piante superiori, circa 70.000 delle quali servono come base per farmaci di origine vegetale. Nonostante le applicazioni degli ingredienti vegetali attivi siano differenti, tutti condividono una caratteristica comune: sono sostanze estremamente sensibili che devono essere trattate con la dovuta delicatezza nel processo biotecnico utilizzato per produrle. I decanter di estrazione e i separatori per la raffinazione di GEA sono appositamente progettati per questo scopo.
La struttura e l'attività biologica delle sostanze comportano l'uso di condizioni molto specifiche per quanto riguarda i mezzi di processo. L'estrazione è particolarmente idonea a questo scopo ma deve essere adattata con precisione a parametri di processo come pH, temperatura, concentrazione e alla struttura delicata delle sostanze preziose. L'efficacia di un prodotto fitofarmaceutico dipende anche da un dosaggio adeguato e costante dell'estratto vegetale, per cui la standardizzazione industriale è di enorme importanza.
Gli estratti vegetali sono definiti come preparazioni concentrate di consistenza liquida, solida o viscosa. Di norma sono ottenuti per macerazione (estrazione fino all'equilibrio con acqua o alcol) o percolazione (estrazione fino all'esaurimento con acqua o alcol). Un fattore fondamentale nella produzione è la scelta dell'agente di estrazione. I componenti idrosolubili (idrofili) possono essere estratti con acqua, mentre i componenti liposolubili (lipofili) sono estratti da una parte particolare della pianta con alcol o altri solventi.
Rispetto ai processi di separazione concorrenti, come distillazione, concentrazione e tecnologia a membrana, l'estrazione si è dimostrata più efficiente in termini di tecnologia di processo, più selettiva ed economica in numerose applicazioni. Non è soltanto estremamente delicata ma anche caratterizzata da un ridotto fabbisogno di energia.
Il decanter di estrazione e i separatori per la raffinazione di GEA usati nell'industria nutraceutica e farmaceutica coprono tutti i processi e le modalità operative: si può realizzare l'estrazione liquido-liquido, come pure l'estrazione liquido-liquido-solido e liquido-solido, sia in una che in più fasi in equicorrente, controcorrente e a correnti incrociate. Il diagramma di flusso mostra un tipico processo di estrazione vegetale.
Visualizzazione di 4 su 6
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
GEA's versatile range of R&D drying & particle processing equipment - for advanced powder processing within food and dairy products, chemicals and pharmaceuticals.
I separatori di GEA sono progettati per applicazioni a base liquida. Utilizzano la forza centrifuga per separare sospensioni composte da due o più fasi di densità diverse; possono cioè essere utilizzati per la separazione liquido-liquido, la separazione liquido-liquido-solido o la separazione liquido-solido. Separano miscele liquide con la stessa...
Nessuno conosce lo spray drying meglio di GEA. La nostra esperienza è stata acquisita nel corso di quasi un secolo, in cui abbiamo progettato e fornito più di 10.000 impianti di spray drying GEA in tutto il mondo ed eseguito test per clienti di diversi settori industriali.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.