Nutraceutici
Le colture starter sono letteralmente sulla bocca di tutti. I preziosi microrganismi sono utilizzati nei campi più svariati dell'industria alimentare e anche come integratori alimentari probiotici. Alcuni esempi sono l'industria lattiero-casearia, della carne e dei prodotti da forno, la produzione di vegetali fermentati, di vino e birra e l'industria dei mangimi per animali. Le colture starter sono coltivate da specie indefinite prodotte empiricamente per ottenere qualità e quantità prevedibili e riproducibili di prodotto.
La produzione di colture starter può essere divisa in due fasi. Dopo la coltivazione in fermentatori, i batteri devono essere processati e separati dalla soluzione di fermentazione. Questa è costituita dai lactobacilli coltivati e dalla soluzione nutritiva rimanente, incluso l'acido lattico prodotto. Innanzitutto, i microrganismi sono separati e concentrati dalla fase liquida. Per questa fase di processo sono disponibili separatori a dischi autopulenti e a ugelli in esecuzione sterilizzata a vapore. I lactobacilli concentrati passano poi in un liofilizzatore. Infine, le colture sono confezionate in assenza di ossigeno e conservate a basse temperature. Ciò ne preserva l'attività per mesi prima che vengano processate, ad esempio come "colture vive" negli yogurt probiotici.
Un trattamento delicato dei microrganismi viventi, la sterilizzazione e un'elevata efficacia di separazione sono i prerequisiti per un processo economico, affidabile ed efficiente. I separatori GEA impiegati in questo processo di produzione sono quindi dotati di sistemi di alimentazione del prodotto idroermetici che riducono al minimo le forze di taglio quando il prodotto entra nella vasca e quindi garantiscono l'elevata vitalità delle cellule.
Visualizzazione di 4 su 5
GEA Hilge offre una gamma versatile di pompe centrifughe e volumetriche per un'ampia varietà di applicazioni sensibili nell'industria delle bevande, alimentare e farmaceutica.
I separatori di GEA sono progettati per applicazioni a base liquida. Utilizzano la forza centrifuga per separare sospensioni composte da due o più fasi di densità diverse; possono cioè essere utilizzati per la separazione liquido-liquido, la separazione liquido-liquido-solido o la separazione liquido-solido. Separano miscele liquide con la stessa...
Gli innovativi sistemi CIP di GEA soddisfano standard generali elevati. I nostri esperti garantiscono la sicurezza del prodotto lungo tutto il processo. Ogni singolo intervento di potenziamento e ammodernamento è realizzato nel più rigoroso rispetto delle condizioni locali e delle esigenze specifiche del cliente, e permette di conseguire un rispa...
Le valvole asettiche devono soddisfare i requisiti molto elevati dei processi UltraClean e asettici. Tutte garantiscono la massima qualità in termini di esecuzione igienica e sostenibilità.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.