Le tre linee di valvole si differenziano per il concetto di tenuta ermetica. La linea di valvole Aseptomag® si basa sulla tecnologia a soffietto in acciaio inox, mentre la linea di valvole D-tec® utilizza la tecnologia dello stelo con diaframma per sigillare ermeticamente la tubazione di processo sterile rispetto all’atmosfera. Entrambe le linee di valvole sono utilizzate principalmente per il settore lattiero caseario, l’industria alimentare e delle bevande. La linea di valvole VESTA® si basa sulla tecnologia a soffietto in PTFE e risulta particolarmente vantaggiosa in applicazioni nell’industria farmaceutica, delle biotecnologie e dei cosmetici.
Per maggiori informazioni sulle tre linee di valvole fare riferimento alle pagine sul prodotto.
GEA Partner Program
Visualizzazione di 4 su 36
I blocchi valvole della linea VESTA® si contraddistinguono per l’esecuzione con soffietti in PTFE e due attuatori indipendenti.
The new DISK LOCK extension for Aseptomag® double-chamber valves type DK makes the GEA portfolio complete, offering the same maximum level of safety as the DISK LOCK systems available for GEA for hygienic valves.
LoTo solutions for our pneumatic seat valves offer you the right choice in any situation. Use an AIR LOCK to cut off the control air connection or replace the feedback system with a DISK LOCK to safely block valve action.
Two dedicated LoTo solutions are selectable for manually operated GEA VESTA® valves. Easy-to apply BELLOW LOCKS block any valve action and keep the valve in either open or closed position.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.