GEA Insights
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.
Spesso nel progettare innovazioni si procede passo dopo passo, con risultati progressivi. A volte, invece, si fanno subito passi da gigante. Un esempio su tutti: la lavatrice. Lanciate nel settembre 2022, due nuove soluzioni software di GEA stanno rivoluzionando le convenzioni e producendo notevoli miglioramenti di efficienza in un processo come quello della filtrazione a membrana che richiede molte risorse.
Una confezione di spaghetti su quattro, un litro di birra su due e un quarto di tutto il latte lavorato nel mondo dipendono dai macchinari GEA. Quando le linee di produzione necessitano di attenzione, il servizio assistenza GEA interviene per prevenire o risolvere i problemi. Combinando la conoscenza delle macchine e dei processi con strumenti e soluzioni digitali, GEA aiuta i clienti ad aumentare la produttività e a produrre in modo più sostenibile.
Lo stabilimento GEA di Koszalin, in Polonia, rappresenta un punto di riferimento nella produzione di pompe sanitarie. Il sito multifunzionale combina decenni di esperienza ingegneristica tedesca con soluzioni scalabili e digitalizzazione avanzata. Un passo coraggioso per soddisfare le crescenti esigenze di industrie come quella alimentare, delle bevande e farmaceutica.
To support community engagement, GEA offers employees one day of paid time off per year.
Come si può guidare un'azienda lattiero-casearia nel futuro, garantendo la sua sostenibilità e il benessere degli animali e gestendo al contempo una crescente complessità? Questa è una domanda che quasi tutti gli allevatori del mondo devono porsi. La famiglia Hanenberg dei Paesi Bassi ha scelto la modernità tecnologica e la digitalizzazione per assicurarsi il futuro. I fratelli Teun e Joris Hanenberg gestiscono un'azienda lattiero-casearia con 280 capi. Gettare le basi per garantire il futuro dell'attività ai loro figli è stata una motivazione fondamentale per investire in attrezzature moderne.
Dopo aver raggiunto gli obiettivi della Mission 26 con due anni di anticipo, GEA lancia la strategia Mission 2030 focalizzata su crescita, valore e impatto positivo.
Poiché sempre più comunità e aziende si affidano a impianti di pompe di calore per il teleriscaldamento e a tecnologie di refrigerazione a zero impatto climatico, è di vitale importanza garantire la continuità di fornitura. Il software di gestione InsightPartner Blu-Red Care di GEA sta aiutando gli operatori a evitare tempi di inattività non programmati.
Impegnata a rilanciare la produzione di pannelli isolanti di legno in Svizzera, Lignatherm AG si affida all'innovativa soluzione a tre stadi per il trattamento delle acque di GEA che ricicla quasi il 100% delle acque reflue dalla produzione di fibra di legno. Il processo ridurrà al minimo il consumo di acqua dolce e l'impatto ambientale.
Animali sani e a loro agio sono essenziali per una produzione di latte sostenibile e proficua. Il mantenimento di una buona salute degli animali è quindi la preoccupazione principale di ogni allevatore. Sono molti i fattori che influenzano il benessere di una vacca, come un'alimentazione adeguata alle esigenze individuali, buone condizioni di stabulazione, aria fresca, acqua e luce. Ma anche il modo in cui viene munta ha un enorme impatto sulle sue condizioni di salute. GEA è nota per le sue buone pratiche di mungitura e lavora in modo costante per sviluppare e migliorare ulteriormente la salute degli animali e la qualità del latte.
L'industria globale sta lavorando intensamente per raggiungere gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette e al contempo adeguarsi alle severe normative e legislazioni in materia di decarbonizzazione. Parallelamente, le aziende devono riuscire a bilanciare i crescenti requisiti in termini di qualità, sviluppo dei prodotti e ottimizzazione dei processi con un miglioramento della redditività. Questa sfida richiede un approccio collaborativo e completo come quello offerto da GEA.
Caffè, cacao, latte, carne, pesce e uova: questi prodotti di prima necessità dipendono fortemente dall'agricoltura intensiva. Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie alimentari possiamo optare per alternative più sostenibili. Abbiamo incontrato il Dr. Reimar Gutte, Senior Vice President Liquid, Fermentation & Filling di GEA, per analizzare le possibilità e la risposta del mondo politico.
At GEA, our commitment to engineering for a better world fuels our pursuit of innovative solutions that enhance patient care and safety. One of our most promising ventures in recent years is aseptic spray drying – a technology that promises to revolutionize pharmaceutical manufacturing.
I birrifici che diventano più flessibili, sostenibili e digitali possono adattarsi più facilmente ai cambiamenti del mercato della birra.
La lecitina è un prodotto che sta particolarmente a cuore a Patrick Schürmann, Product Sales Manager di GEA. Questa versatile sostanza è passata da un ruolo di supporto a protagonista del mercato altamente competitivo e a basso margine della raffinazione degli oli alimentari. Ciò è dovuto in gran parte al recente processo innovativo e a risparmio energetico sviluppato da Schürmann e dai suoi colleghi.
Con l'inizio del nuovo anno scolastico quest'autunno, anche GEA tornerà a impegnarsi con studenti di tutte le età per promuovere percorsi professionali in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (STEM). Per GEA, la creazione di profili professionali STEM più solidi è una delle chiavi per promuovere l'innovazione e affrontare le complesse sfide globali di oggi.
Ogni goccia e ogni chilowattora contano quando si lavora allo sviluppo delle centrifughe. GEA costruisce centrifughe da oltre 130 anni, un'attività non certo ordinaria. Jürgen Mackel, Vicepresidente della linea Separatori di GEA, e Christian Becker, Product Manager responsabile del portafoglio di centrifughe per il settore lattiero-caseario, si occupano esattamente di questo, proponendo sempre nuove soluzioni all'altezza dell'evoluzione tecnica, delle attuali condizioni di mercato e di tutti gli aspetti della sostenibilità. Continua a leggere per scoprire quale contributo l'arte ingegneristica di GEA offre agli impianti di produzione di un'ampia gamma di industrie in tutto il mondo.
Grazie a investimenti nelle energie rinnovabili, GEA sta riducendo le proprie emissioni di CO2 in tutto il mondo.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.
GEA ha un ruolo di primo piano nel migliorare la salute del pianeta. Tra i nostri obiettivi strategici incentrati sulla sostenibilità, stiamo creando un percorso per aiutare i nostri clienti in svariati settori a ridurre l'uso di energia e le emissioni di anidride carbonica in modo significativo e misurabile. Questo include l'uso di sistemi a pompa di calore GEA.
Ecco come GEA sostiene l'industria dell'olio d'oliva nell'era del cambiamento climatico e migliora in modo sostenibile la redditività dei produttori con tecnologie innovative.
Incontriamo Anne, Carolina e Annika, donne ingegnere di GEA che stanno abbattendo le barriere del settore e ispirando le generazioni future.
GEA CattleEye segnala agli allevatori la presenza di vacche con problemi di zoppia, consentendo loro di intervenire tempestivamente per garantire una salute ottimale degli animali e la produzione di latte.
Le soluzioni di riciclo chimico di GEA consentono di riciclare i tessuti in fibre miste con PET e di trasformarli in nuovi capi di abbigliamento sostenibili.
GEA and partners innovate flexible continuous processing technologies, transforming pharmaceutical development and manufacturing for a modernized future.
Le piccole aziende di produzione biofarmaceutica sono spesso la forza trainante a cui si deve la proliferazione di trattamenti medici innovativi. GEA sta rivoluzionando le capacità di raccolta delle cellule per questi produttori con separatori a perfusione che consentono un processo continuo ottimizzato per l'efficienza. Per la prima volta, i separatori a dischi adatti sono stati trasformati in macchine compatte monouso che consentono di risparmiare spazio, manodopera e fatica, creando al tempo stesso la possibilità di aumentare la produzione e la velocità.
Un nuovo centro tecnologico GEA per lo sviluppo di alternative alla carne, ai latticini, ai frutti di mare e alle uova nel Wisconsin, contribuirà ad accelerare la produzione di "novel food" nel mercato statunitense.
L'innovazione, la sostenibilità e la storia di 150 anni di tecnologia di birrificazione in GEA
L'importanza di una gestione di qualità della catena del freddo non deve essere sottovalutata. Garantire che gli alimenti deperibili siano sicuri e di alta qualità nel luogo di consumo è una responsabilità enorme per chi gestisce le strutture della catena del freddo. All'avanguardia nella fornitura di tecnologie di refrigerazione sicure e sostenibili per magazzini frigoriferi e centri di distribuzione, GEA aiuta i clienti a ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio delle loro strutture.
L'ultima evoluzione della mungitura automatizzata è il cosiddetto "batch milking", che prevede la mungitura in gruppo a orari fissi, di solito due o tre volte al giorno. La tecnologia di automazione sta contribuendo a risolvere le recenti problematiche degli allevatori che devono trovare un equilibrio tra benessere degli animali, flessibilità e sostenibilità, ottimizzando costantemente la loro struttura dei costi e aumentando l'efficienza.
L'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici è ancora difficile in molti Paesi. Le malattie causate dalla contaminazione dell'acqua potabile e la strada da percorrere ogni giorno per procurarsela impediscono a molti bambini di frequentare la scuola. Grazie alla collaborazione con l'organizzazione no-profit Viva con Agua, con sede ad Amburgo, GEA contribuisce a portare acqua pulita in diverse scuole della Tanzania, utilizzando una tecnologia davvero magica.
Nel perseguire la sua missione principale - Engineering for a better world - GEA si propone come datore di lavoro d'eccellenza che offre ai dipendenti l'opportunità di sviluppare soluzioni, collaborare tra le varie discipline e contribuire a un momento di trasformazione per le industrie di tutto il mondo.
We have compiled for you the amount of water it takes to produce favorite brunch ingredients. As our freshwater resources are increasingly threatened by climate change and pollution, we at GEA are working on technologies to help reduce water consumption and wastewater volumes in industry on a large scale, especially in dairy and food production.
Gli impianti di trattamento delle acque reflue sono essenziali nella vita moderna. Ma come se ne può migliorare ed evolvere costantemente il funzionamento? L'obiettivo, che per lungo tempo ha rappresentato una sfida in termini di ottimizzazione, ora è stato raggiunto: il controllo automatico dei decanter per la disidratazione dei fanghi. La soluzione intelligente di GEA Intellicant gestisce questi decanter meglio di quanto l'uomo sia stato in grado di fare in precedenza. Christian Schramm, Product Manager Commercial for Digital Products in GEA, ci ha parlato di tutto il potenziale di queste macchine intelligenti in un'intervista.
Grazie alle moderne tecnologie dei sensori, alla connettività cloud e all'analisi avanzata, GEA sta rendendo le sue macchine sempre più intelligenti. I risultati dimostrano la capacità dell'IA di migliorare le prestazioni e la sostenibilità dei processi produttivi.
Quasi mai in Europa si è respirata "aria di campagna" come all'inizio del 2024: con i loro trattori e le loro autocisterne di letame, gli agricoltori di Berlino, Parigi, Bruxelles e altre capitali, protestavano per richiamare l'attenzione sul fatto che la ristrutturazione del sistema alimentare mondiale è un compito sociale e non può essere sostenuta solo dagli agricoltori. In questo contesto, GEA ha recentemente riunito un gruppo di esperti a Berlino allo scopo di discutere di soluzioni pratiche per un'agricoltura più sostenibile.
La città di Lemgo, nella Germania nord-occidentale, ha un centro storico con case a graticcio e attraenti edifici in pietra. Le autorità locali stanno pianificando di generare fino all'80% del teleriscaldamento necessario per la città da fonti rinnovabili: un piano audace reso ancora più difficile dalle restrizioni imposte dal patrimonio architettonico storico di Lemgo.
L'alimentazione degli animali è tra i compiti e le routine quotidiane più importanti per gli allevatori in tutto il mondo. Un'alimentazione corretta non solo mantiene le vacche in salute, ma crea anche le condizioni per un'elevata produzione di latte di alta qualità. Tuttavia, in tempi di aumento dei costi energetici e di carenza di manodopera, la pressione è forte. Il robot di alimentazione a guida autonoma di GEA risponde a queste problematiche, consentendo di risparmiare tempo, ottimizzare la produzione di latte e preservare la salute degli animali.
GEA sa che esiste un modo migliore per scongelare gli alimenti che fa risparmiare tempo, migliora la resa, la qualità del prodotto, è più igienico e, soprattutto, più sostenibile. Lo scongelamento a vapore freddo, adottato sin dai primi anni '90, è già riconosciuto come una tecnologia affidabile da molte aziende di trasformazione alimentare, tra cui CIAL, il principale produttore di salumi pregiati in Cile.
Come le aziende possono ridurre le proprie emissioni Scope 3 fissando l'obiettivo "net zero" e collaborando con i partner per diminuire le emissioni lungo l'intera catena del valore.
A quiet revolution is happening behind the dairy aisle. Dairy farms are going high tech to achieve new levels of efficiency, plant-based alternatives are gaining market share, and now precision fermentation is enabling animal-free dairy products that look, taste and feel like the real thing. For food companies looking to meet the world’s growing demand for dairy more sustainably, precision fermentation looks increasingly like a critical piece of the puzzle. Realizing its promise will depend a lot on efficient industrial-scale production.
La storia della centrifuga GEA inizia nel 1893, quando Franz Ramesohl e Franz Schmidt avviarono la produzione del loro separatore meccanico di latte brevettato, aprendo la strada alla moderna trasformazione dei prodotti lattiero-caseari. L'innovazione contribuì a risolvere una delle principali problematiche dell'epoca, ovvero come fornire latte a una popolazione urbana in crescita nella Germania di fine XIX secolo, promuovendo lo sviluppo di un'industria in piena espansione. Nel 1913, a Ramesohl e Schmidt si aggiunsero altre 67 aziende tedesche produttrici di centrifughe, molte delle quali vicine alla loro sede di Oelde. Dopo essere stata all'avanguardia nella tecnologia di separazione per 130 anni, GEA continua a rinnovare la centrifuga.
Dal risparmio sui costi alla riduzione delle emissioni, GEA è in prima linea nella promozione di progetti innovativi basati sulla tecnologia delle pompe di calore. Esplora le soluzioni tradizionali e di teleriscaldamento.
In un'epoca in cui l'efficienza e una maggiore circolarità non sono negoziabili, gli ingegneri stanno emergendo come "paladini invisibili" che promuovono il cambiamento nelle aziende e nella produzione. In GEA, un gruppo ampio e diversificato di ingegneri e tecnologi lavora duramente per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico, l'esaurimento delle risorse e l'eliminazione dei rifiuti in tutte le loro forme.
Le industrie ad alta intensità di carbonio sono sottoposte a una crescente pressione per ridurre drasticamente le loro emissioni di CO2. Per aiutarle a iniziare, GEA sta introducendo un programma di cattura del carbonio incentrato su efficienza e scalabilità.
GEA, a global leader in plant and mechanical engineering, has received the highest accolade, the Platinum Status, in the renowned EcoVadis sustainability assessment. With its score, GEA now ranks among the top one percent worldwide of assessed companies in 2024.
GEA once again demonstrates its strong commitment to social responsibility by donating EUR 300,000 to the non-profit organization BILD hilft e.V. annual (“Ein Herz für Kinder” (A Heart for Children) charity gala.
GEA again ranks among the best employers in Europe. The company has been awarded the 2025 Top Employer seal in six countries, emerging from the HR audit conducted by the independent Top Employers Institute with an above-average score.